The Cure – Recensione Disintegration, trent’anni dopo

Condividi l'articolo

Disintegrare per ricominciare da capo: il coraggioso ed epocale salto nel buio di Robert Smith

Secondo i puristi del genere, la musica allucinata e allucinante può essere capita soltanto da chi si tuffa nel mondo dell’acido lisergico. Quelle sensazioni così colorate, o al contrario così nere, può dartele soltanto l’LSD, nient’altro può riuscire a spiegarle. Eppure il tuffo nell’oscurità di Disintegration, ottavo album dei Cure, così acido e ossessivo, rimane ancora oggi un trionfo mainstream ma soprattutto un capolavoro.

Il disco esce il 1° maggio 1989, pubblicato da Fiction Records nel Regno Unito e dalla Elektra Records negli Stati Uniti; i Cure, guidati dalla mente visionaria di Robert Smith, sono ormai una band di fama mondiale. Il punto di partenza di Disintegration è proprio questo, la profonda depressione nella quale Smith è scivolato a causa del successo e dell’avvicinarsi dei trent’anni, una maturità che voleva essere artistica, oltre che anagrafica.

Negli anni, le sonorità dei Cure si erano prima incupite con Seventeen Seconds (1980) e Pornography (1982) e poi gradualmente colorate, toccando l’apice del pop glamour con Kiss Me Kiss Me Kiss Me (1987). Se quella era stata considerata la loro maturazione artistica, a Smith non bastava: “maturazione artistica” spesso coincideva, e coincide, con “maggior successo commerciale”, e per i suoi alfieri post-punk Smith voleva un disco solenne, un vero masterpiece, che dimostrasse la loro capacità compositiva; o forse che dimostrasse innanzitutto la sua, al punto che ha composto da solo ogni traccia del disco e aveva deciso che, nel caso al gruppo non fossero piaciuti i brani, avrebbe pubblicato il disco lo stesso come progetto solista. Le canzoni di Disintegration, quindi, sono innanzitutto personalissime nei testi e nella musica, e l’LSD non c’entra.

LEGGI ANCHE:  CHVRCHES: il nuovo singolo sarà con Robert Smith dei Cure
Pictures Of You, seconda traccia di Disintegration

Le sonorità vestono le parole di Robert Smith in maniera perfetta, in un accurato lavoro di atmosfera.

Disintegration non è un disco di musica ambient, ma con un po’ di incoscienza lo si potrebbe definire tale, secondo la definizione di “ambient” data da Brian Eno:

La musica Ambient deve essere capace di andare incontro a numerosi livelli di attenzione nell’ascolto, senza esaltarne uno in particolare: deve essere tanto ignorabile quanto interessante.

Brian Eno, settembre 1978

I brani arrivano ad una lunghezza insolita (i nove minuti e mezzo toccati da The Same Deep Water As You), i ritmi diventano cantilenanti e ossessivamente ripetuti. Ogni pezzo, nessuno escluso, ha un’intro dilatata e sognante; e questo sogno può essere una scena scintillante (Plainsong) o un incubo (Prayers For Rain). Le chitarre non squillano, non c’è spazio per i solismi, ogni nota serve a trascinare l’ascoltatore in una stanza piena della stessa depressione nella quale Robert Smith ha nuotato e stava per affogare. Ogni nota, per quanto piccola, ha un significato, e può essere facilmente ignorata quanto inesauribilmente interessante.

Disintegration 1

Non è un flusso di coscienza però, anzi: la maturità di questo disco sta proprio nel suo equilibrio. I Cure riescono a non tornare nella loro fase felicemente pop ma anche a non far scivolare l’intero album nella più nera disperazione. Non si apre a più interpretazioni, non lo si può considerare un manifesto felice; ma lo si può ascoltare superficialmente, se si vuole, e risulterà comunque un disco bellissimo. Lullaby non ha nulla da invidiare ai successi commerciali degli anni Novanta, Lovesong rimane fedele al titolo ma è carica di quell’angoscia e di quei violini che la rendono diversa dalle solite canzoni d’amore. Robert Smith sussurra al microfono, parla come se stesse leggendo il suo diario. I brani di Disintegration “funzionano” ma non sono insulsi, e questo è un trionfo totale.

LEGGI ANCHE:  Interpol, bentornati a casa: recensione dell'EP A Fine Mess

Nato acido e cresciuto perfetto, Disintegration parla a tutti, ma sottovoce.

Considerarlo un disco per la massa può far storcere il naso, ma bisogna prendere atto di come questo album sia capace di parlare contemporaneamente in due lingue diverse: l’idioma contorto e allucinato e il non facile slang del mercato discografico.

Disintegration è “dark”, come lo è stato Pornography sette anni prima e come lo sarà Bloodflowers undici anni più tardi, nel 2000. Ma non bisogna essere tristi per ascoltarlo, basta impegnarsi e cercare di scrutare, nel silenzio, le sue parole. Il partecipare o meno al disagio di Robert Smith aiuta a comprenderlo a fondo, ma non è una prerogativa. Il lascito dei Cure al mondo non si limita alla tristezza, quindi non c’è problema, potete ascoltarlo anche se siete felici, e i dischi con i quali potete fare lo stesso si contano sulle dita di una mano: personali, evocativi ma mai criptici, un perfetto equilibrio fra musica fine a sè stessa e musica al servizio di ciò che si vuole dire. Questo, è un capolavoro.

https://open.spotify.com/album/6DZNOsLXIU2zOQfQDwDpIS?si=WpQj5ZmgT9aJpclC7we7nw
The Cure – Disintegration / Anno di pubblicazione: 1989 / Genere: Post-Punk, New Wave