Box Office Italia: aggiornamenti settimanali sui principali incassi del weekend
Il weekend lungo e piovoso ha aiutato, e dopo un periodo di forte calo sotto Halloween il Box Office italiano sembra aver ritrovato la spinta che mancava. Merito, come al solito, delle uscite: passata l’ondata horror del precedente weekend, è il turno dei film per ragazzi, da sempre garanzia di interesse generale. I risultati sono i migliori immaginabili, e se l’exploit Disney era tutto sommato prevedibile (ma i dati di Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni sono tra i migliori al mondo, per un film altrove non ricevuto altrettanto bene), stupisce il risultato delle “alternative”. Il Mistero della Casa del Tempo si prende un solido numero due in top ten, chiudendo a quasi due milioni i suoi primi quattro giorni; e persino Ti Presento Sofia, commedia italiana tarata su un pubblico giovane, mette a segno un exploit sorprendente (circa un milione e mezzo), specie se calcolato il totale disinteresse mostrato nei confronti del genere durante gli ultimi mesi.
Per il resto, dopo un avvio in sordina ha guadagnato terreno e chiuso bene First Man. Il ritorno di Damien Chazelle in un film per la prima volta extra-musicale non è andato bene in USA, ma la partenza fa ben sperare per in Italia, dove per una settimana sarà l’unica alternativa “adulta” nei multisala. Rallentano il passo Euforia e Halloween, precocemente danneggiati dalla sovrabbondanza di uscite: alla seconda settimana cedono già il grosso delle sale, ma i dati restano notevoli. Sotto profilo, tra i nuovi, il secondo reboot Millennium: Quello Che Non Uccide è forse l’unico a deludere, chiudendo sotto il mezzo milione e mancando la top.
Questa la Top Ten approfondita del Box Office Italia al lunedì del 5 novembre:
- LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI WE: 4.261.199 euro TOT: 4.734.178
SPETT: 639.377; SALE: 614; SETT: 1
Il kolossal che mancava da tempo arriva a novembre, spianando la strada al periodo natalizio. Il franchise degli adattamenti live action da classici Disney ha sviluppato nel tempo un pubblico affezionatissimo, che ha risposto presente anche nel caso di una proprietà meno famosa rispetto a un Cenerentola e La Bella e La Bestia. Già in partenza per diventare uno dei maggiori incassi della stagione. - IL MISTERO DELLA CASA DEL TEMPO WE: 1.616.408 euro TOT: 1.937.337
SPETT: 239.097; SALE: 333; SETT: 1
Ha rischiato lo “scontro” contro il colosso Disney, ma l’audacia ha pagato. Il film di Eli Roth, per la prima volta alle prese con il pubblico più giovane, non può competere con lo Schiaccianoci, ma i due milioni raccolti sono sicuramente al di sopra delle previsioni. - TI PRESENTO SOFIA WE: 1.430.235 euro TOT: 1.575.608
SPETT: 208.074; SALE: 364; SETT: 1
Forse la sorpresa maggiore del già ottimo weekend. La commedia italiana dal miglior esordio dalle scorse feste natalizie (e il fatto che sia “solo” un milione e mezzo la dice lunga), segna il riscatto dell’industria nostrana dopo un periodo sconfortante. Da valutare la tenitura. - FIRST MAN WE: 1.425.872 euro TOT: 1.574.353
SPETT: 199.990; SALE: 374; SETT: 1
Partito lentissimo lo scorso primo novembre, il film di Damien Chazelle ha rimontato nel weekend, andandosi a piazzare al quarto posto e a un passo dal podio. I dati internazionali non sono i migliori, ma la partenza italiana è ottima. - HALLOWEEN WE: 931.084 euro TOT: 3.033.589
SPETT: 125.621; SALE: 361; SETT: 2
Buoni dati anche per il film di David Gordon Green. In USA è un piccolo caso, in Italia non ha superato The Nun (complice l’uscita a ridosso di Halloween, e il fisiologico calo che ne conseguirà) ma il totale rimane buono. - A STAR IS BORN WE: 770.359 euro TOT: 6.026.366
SPETT: 101.025; SALE: 214; SETT: 4
Eccezionale il risultato del film di Bradley Cooper, che alla quarta settimana inizia a perdere terreno, mantenendo una media più che sufficiente. Tra i film con la miglior tenuta alla lunga distanza. - EUFORIA WE: 591.356 euro TOT: 1.262.285
SPETT: 88.092; SALE: 247; SETT: 2
Il periodo pieno rischia di limitarne le sale già alla seconda settimana, ma il film della Golino non ha deluso. In una fase di grado zero per il cinema italiano, il risultato per il dramma è pienamente soddisfacente. - PICCOLI BRIVIDI 2 WE: 424.888 euro TOT: 1.849.528
SPETT: 64.147; SALE: 255; SETT: 3
Ultimi fuochi per il film a tema Halloween, già soppiantato dall’invasione di nuovi young adult. Il sequel del film 2015 ha intanto già doppiato il prototipo, e chiuderà intorno ai due milioni. - IL VERDETTO WE: 393.879 euro TOT: 1.575.497
SPETT: 58.053; SALE: 126; SETT: 4
Un piccolo evento, Il Verdetto: uscito in un pugno di sale, senza divi o quasi, ha sfruttato l’intasamento di pellicole per bambini per resistere, settimana dopo settimana, a metà classifica. A un mese dall’uscita non perde un centimetro, e si attesta come piccolo caso. - HELL FEST WE: 359.856 euro TOT: 567.639
SPETT: 48.503; SALE: 157; SETT: 1
Uscita tecnica in periodo festivo, centrata e precisa: film a budget nullo, Hell Fest incassa il giusto e si appresta a scomparire dopo dieci giorni di programmazione. Non prima di aver messo da parte il suo milione abbondante.
fonte: cinetel