Box Office Italia: aggiornamenti settimanali sui principali incassi del weekend
E’ un novembre in cui il Box Office italiano dipenderà interamente dalla prestazione di Animali Fantastici – I Crimini di Grindelwald. In un momento in cui i blockbuster viaggiano su livelli altissimi e i film “medi” affondano, il calendario finisce per essere definito esclusivamente dalle grandi uscite. Prima erano Venom e lo Schiaccianoci, ora la seconda parte della pentalogia di JK Rowling. Che ha parzialmente deluso al debutto USA, sfondato le aspettative nel resto del mondo (complessivamente, con 253 milioni, siamo ampiamente sopra il prototipo), e complessivamente pareggiato i dati del primo film in Italia: il debutto totale da 6.2 milioni anteprime incluse non è dissimile dai dati 2016. Ora saranno le prossime due settimane a valutare la tenitura di quello che, senza alcuno sforzo, è già tra i grandi campioni dell’anno.
Per il resto, viaggiano sotto le aspettative le uscite alternative. Lo Schiaccianoci Disney non molla la seconda posizione, togliendo respiro ad una serie di distribuzioni relativamente attese e finora deludenti. Widows e Cosa fai a Capodanno? si accontentano di mezzo milione a testa, non poco ma neanche molto se rapportato alle possibilità dei film. Red Zone e Chesil Beach non ingranano, e il resto della top rimane occupata dalle vecchie uscite. Da segnalare la prestazione finora di Tutti lo sanno Farhadi, alla miglior tenuta della settimana.
Questa la Top Ten approfondita del Box Office Italia al lunedì del 19 novembre:
- ANIMALI FANTASTICI – I CRIMINI DI GRINDELWALD WE: 5.857.302 euro TOT: 6.177.877
SPETT: 797.185; SALE: 802 ; SETT: 1
Circa 6 milioni contro i quasi 6.2 di oggi: la saga di JK Rowling è per il momento a salire, con un dato in miglioramento e un totale mondiale eccellente. Sulla lunga distanza potrebbe soffrire il fisiologico “calo dei numeri due”, oltre ad un’accoglienza non eccezionale da parte della critica. Per il momento, è un prevedibile successo. - LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI WE: 887.450 euro TOT: 8.239.044
SPETT: 136.986; SALE: 510; SETT: 2
Frena piuttosto bruscamente il film Disney, dopo una partenza a razzo nel ponte del primo novembre. C’entra sicuramente la presenza in sala degli Animali potteriani: il percorso verso i dieci milioni sarà stentato. - WIDOWS WE: 567.342 TOT: 567.342
SPETT: 83.704; SALE: 304; SETT: 1
Spinto alla grande dalla critica americana, il ritorno di Steve McQueen ha deluso un po’ ovunque, forse a causa di una certa saturazione di quel prodotto “action-progressista” che è un po’ la panacea di Hollywood da due anni a questa parte. In Italia il dato non è malvagio, ma difficilmente verrà ricordato. - TUTTI LO SANNO WE: 494.512 TOT: 1.365.975
SPETT: 74.508; SALE: 314; SETT: 2
Tra i pochi film positivi (prime posizioni escluse), il film di Asghar Farhadi tiene alla grande al suo secondo weekend, mantiene un quarto posto dignitosissimo e lancia il regista iraniano come autore potenzialmente commerciabile . - COSA FAI A CAPODANNO? WE: 474.216 TOT: 474.216
SPETT: 70.708; SALE: 338; SETT: 1
Bizzarra scelta distributiva per Cosa fai a Capodanno, che non esce né a capodanno né a Natale, bensì a metà novembre, in pieno confronto con i primi colossi Disney. Il dato non è eccellente, ma commedie di questo tipo raramente fanno di meglio. - RED ZONE WE: 440.025 TOT: 440.025
SPETT: 62.994; SALE: 257; SETT: 1
La saga Berg-Whalberg prosegue, un film all’anno, un’estetica consolidata e un pubblico che imparato a conoscerla. In Italia non ha mai brillato, e Red Zone non fa eccezione: si chiuderà in linea con Boston (2016). - NOTTI MAGICHE WE: 313.412 TOT: 1.103.913
SPETT: 48.218; SALE: 367; SETT: 2
Sconfitto a sorpresa dalla commedia di Chiesa una posizione sotto, il nuovo Virzì segna il peggior incasso del regista livornese dai tempi di N (2006). Le motivazioni sono molteplici, di difficile lettura. I tempi di Il Capitale Umano sono lontani. - TI PRESENTO SOFIA WE: 267.796 TOT: 2.741.399
SPETT: 40.227; SALE: 224; SETT: 3
Nel drammatico contesto della commedia italiana, il dato del film di Guido Chiesa è quasi sorprendente: con quasi tre milioni, è il film italiano di maggior successo dallo scorso inverno. Il che è tutto dire. - IL MISTERO DELLA CASA DEL TEMPO WE: 227.044 TOT: 2.975.847
SPETT: 35.420; SALE: 204; SETT: 3
Fisiologico crollo anche per il young adult con Jack Black. Finito il periodo Halloween e iniziato quello pre-natalizio, il posto dei film per ragazzi sarà da adesso occupato dalla programmazione Disney. - FIRST MAN WE: 223.785 TOT: 2.746.083
SPETT: 32.841; SALE: 194; SETT: 3
Arrivato a fine corsa, il terzo film di Damien Chazelle non ha ripetuto i fasti del doppio debutto musicale. La critica è stata comunque ampiamente favorevole, i dati complessivi non tragici come all’inizio era sembrato. Potrebbe dire la sua durante la stagione dei premi.
fonte: cinetel