10 film da outsider
Into the wild – Sean Penn (2007)
La storia di Christopher McCandless, in arte Alexander Supertramp, è ormai nota a tutti. Il merito principale per la diffusione del racconto è da imputare all’adattamento cinematografico di Sean Penn. “Into the wild” è tratto dall’omonimo romanzo di Jon Krakauer, a sua volta ispirato alla storia vera di McCandless. Un giovane uomo che deciso a lasciarsi la società e suoi agi alle spalle, si mette in cammino zaino in spalle verso l’Alaska, deciso a vivere a pieno la sua vita. O meglio la sua visione della vita. “Into the wild” è un film ispirante, ma forse per i motivi sbagliati. Penn, così come la storia di McCandless, va oltre la critica sociale. Penn non mette in scena un semplice anticonformista, il cui unico obiettivo è quello di andare contro la società d’appartenenza. E’ piuttosto un personaggio outsider, che infelice della propria condizione d’esistenza, decide di cambiarla. Seguendo quello che è il suo di sogno. E’ questo il messaggio che questa storia vera, cerca di trasmettere. Andare oltre la semplice critica e accettare la propria vita, vivendola nel modo che vogliamo. Parafrasando le parole di McCandless, la felicità è reale solo quando ci fa sentire bene con noi stessi.
“Vi promisi il grande segreto e non vi deluderò. Questa è la fine della nostra avventura? No, niente ha fine. Venimmo alla ricerca del segreto dell’immortalità per essere dei ed eccoci qui, mortali, più umani che mai. Se non trovammo l’immortalità, almeno trovammo la realtà. Incominciammo in una favola, abbiamo trovato la vita. Ma questa vita è realtà? No, è un film. Zoom indietro. Non siamo che immagini, sogni, fotografie, non dobbiamo restare qui! Prigionieri. Romperemo l’illusione! Questa è magia! La vita reale ci attende.” 
![I 6 Migliori Film di Alejandro Jodorowsky da vedere assolutamente [LISTA] Alejandro Jodorowsky: i migliori film del grande regista cileno](https://www.lascimmiapensa.com/wp-content/uploads/2021/02/holy-mountain090615-218x150.jpg)







