Quantcast
Accedi
  • Cinema
    • Al cinema
    • Home Video
    • Prossime Uscite
    • Recensioni
  • Serie TV
    • Prossime uscite
    • Recensioni Serie TV
  • News
    • Box-Office
    • Festival
    • Trailer
  • Classifiche
    • Top attori
    • Top Genere
    • Top Registi
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Interviste
    • Libri
    • Fumetti
  • Musica
    • Approfondimenti
    • Classifiche
    • Recensioni
  • Videogiochi
    • Recensioni
  • SHOP
Accedi
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
LaScimmiaPensa.com
  • Cinema
    • Al cinema
    • Home Video
    • Prossime Uscite
    • Recensioni
  • Serie TV
    • Prossime uscite
    • Recensioni Serie TV
  • News
    • Box-Office
    • Festival
    • Trailer
  • Classifiche
    • Top attori
    • Top Genere
    • Top Registi
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Interviste
    • Libri
    • Fumetti
  • Musica
    • Approfondimenti
    • Classifiche
    • Recensioni
  • Videogiochi
    • Recensioni
  • SHOP
  • Cinema
  • Classifiche
  • Top Genere

I 10 migliori film a tema religioso – cristiano

Di
Alberto Bajardi
-
23 Settembre 2017
Condividi l'articolo

I 10 migliori film a tema religioso – cristiano

Quando il cinema incontra la religione spesso riesce a regalarci opere di altissima statura e ad offrirci spunti di riflessione particolarmente interessanti, portandoci, nei migliori dei casi, ad un vero e proprio sviluppo interiore della nostra sfera spirituale personale.
Sebbene alcuni film in questa lista siano intrinsecamente laici, hanno a che fare tutti, in un modo o nell’altro col mistero insondabile e religioso della fede e con le domande che attanagliano da sempre la vita di ogni uomo, domande forse destinate a rimanere senza alcuna risposta…

10. Habemus Papam di Nanni Moretti (2011)

2013 02 habemus papam filmE se un cardinale, appena nominato papa, di fronte alla folla di piazza san pietro pronta a celebrarlo, non se la sentisse proprio di sobbarcarsi gli oneri di un ruolo così gravoso? Se al posto di affacciarsi al balcone e salutare i credenti decidesse invece di darsela a gambe? E’ da questo presupposto, o meglio da questa immagine mentale, che Moretti è partito per sviluppare la sceneggiatura del film. Una riflessione amara e profondamente umana sull’insicurezza e sul timore di non essere all’altezza della situazione calata all’interno del più ampio e problematico discorso sulla difficile posizione della Chiesa nella società odierna.
Straordinaria la performance attoriale di Michel Piccoli.
Se si pensa alla rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI, di un paio d’anni successiva alla pellicola, il film di Moretti non può che risultare anche in qualche modo profetico.

LEGGI ANCHE:  Paul Schrader: "Cancel Culture contagiosa come la variante Delta"

9. Lourdes di Jessica Hausner (2009)

lourdes 3Una donna bloccata in sedia a rotelle dalla sclerosi multipla va in pellegrinaggio a Lourdes. Improvvisamente guarisce. Nello stupore generale per l’inaspettato miracolo, a prevalere nei sentimenti altrui sono l’invidia e la malizia.
Con uno stile asciutto e sommesso, Jessica Hausner ritrae l’inesorabile aridità dell’animo umano, la cui aspirazione ad entrare in contatto religioso col divino nasconde, nella maggior parte dei casi, un inguaribile egoismo.

1
2
3
4
5
  • TAGS
  • Habemus Papam
  • Ordet
  • Diario di un curato di campagna
  • Luci d'inverno
  • Il vangelo secondo Matteo
  • Krzysztof Kieślowski
  • Decalogo
  • First Reformed
  • Cecil B. De Mille
  • I dieci comandamenti
  • Jessica Hausner
  • Lourdes
  • I migliori 10 film a tema religioso - cristiano
  • paul schrader
  • nanni moretti
  • Robert Bresson
  • William Friedkin
  • Pier Paolo Pasolini
  • Ingmar Bergman
  • Carl Theodor Dreyer
  • L'esorcista
Articolo precedenteNetflix: pene nell’episodio dell’Ape Maia negli States
Articolo successivoAnche Frank Zappa diventa un ologramma
Avatar di Alberto Bajardi
Alberto Bajardi
Studente del DAMS di Bologna, appassionato di cinema da sempre ed onnivoro fruitore in ogni sua forma: dall'horror commerciale di James Wan ai contemplativi piani sequenza di Lav Diaz, dai gialli all'italiana di Sergio Martino agli yakuza movie di Takeshi Kitano, dalle commedie romane di Luigi Magni a quelle hollywoodiane di Billy Wilder, dalla premeditata suspance dei film di Alfred Hitchcock all'apertura all'improvisazione di quelli di John Cassavetes. Il suo regista preferito, però, rimane sempre Scorsese.

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Green Book

Paul Schrader sugli Oscar: “Mai sottovalutare il potere della mediocrità”

First Reformed – L’angoscia di un parroco di periferia

I 14 film preferiti di Nicolas Winding Refn

Cinema e Pittura: Sequenze di film ispirate dai quadri



Il network Lascimmiapensa™ è uno dei principali riferimenti online in Italia per quanto riguarda l'informazione indipendente sul mondo del cinema e dell’intrattenimento. E non solo.
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
© Copyright 2020 LSP Media Srl - Vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti