2) L’ultimo inquisitore
Milos Forman realizza non un film su Goya, né sulla Spagna travagliata dall’inquisizione prima e delle guerre napoleoniche poi. Forman realizza un’opera di natura globale, in cui le due realtà convergono, diventando una. Goya è un uomo diplomatico, non desidera e teme di inimicarsi alcuno; ma attraverso i suoi dipinti giudica ferocemente e in maniera spietata gli eventi del suo tempo. Forman mostra come l’arte possa farsi testimonianza, satira o denuncia. Così le tele di Goya sono un grido contro la tirannia e la sanguinarietà dei potenti. Goya con una pennellata alza il pugno al cielo in segno di protesta, schierandosi dalla parte di un popolo in rivolta.

![Anthony Hopkins festeggia 49 anni da sobrio [VIDEO] Anthony Hopkins](https://www.lascimmiapensa.com/wp-content/uploads/2024/12/Anthony-Hopkins-218x150.jpg)
![Anthony Hopkins e Ian McKellen ballano insieme [VIDEO] anthony hopkins, ian mckellen](https://www.lascimmiapensa.com/wp-content/uploads/2024/06/anthony-hopkins-ian-mckellen-218x150.jpg)






