Strappare lungo i bordi | Anteprima della serie Netflix di Zerocalcare

Strappare lungo i bordi
Condividi l'articolo

Il 18 ottobre รจ il giorno di Zerocalcare alla Festa del Cinema di Roma. I dieci anni di carriera del celebre fumettista romani sono stati celebrati da una mostra, allestita nel foyer della Sala Sinopoli nell’Auditorium Parco della Musica. Una selezione di tavole e gigantografie dei suoi disegni traccia la traiettoria della profezia che lo ha portato fino a questa data storica. In questa giornata sono infatti stati presentati in anteprima i primi due episodi della serie Netflix di Zerocalcare. Abbiamo potuto finalmente godere di un assaggio di Strappare lungo i bordi (qui il trailer), show molto atteso che approderร  sulla piattaforma streaming il 17 novembre.

Questa preview non รจ una conferma del talento cristallino di Zerocalcare, perchรฉ ormai le sue qualitร  come disegnatore e storyteller sono conclamate. Abbiamo avuto perรฒ la certezza che Strappare lungo i bordi sarร  uno dei protagonisti dell’inverno in Casa Netflix.

Alla premiรจre pubblica รจ seguito l’Incontro Ravvicinato con l’autore. In fondo ogni sua opera รจ un incontro ravvicinato con il suo mondo interiore, e con il suo sguardo cosรฌ personale e autentico su quello che lo circonda. Questa doppia occasione รจ stata quindi a tutti gli effetti uno degli incontri piรน autentici e totali con Zerocalcare.

Strappare lungo i bordi: stile e linguaggio di Zerocalcare

Il fluire irrefrenabile di una coscienza armadillica

I primi due episodi, dalla durata di circa 15 minuti ciascuno, introducono la serie e i due livelli sui quali contemporaneamente si sviluppa. Da un lato quindi abbiamo una trama che si snoderร  lungo tutte le puntate, e della quale abbiamo davvero poche informazioni. Sull’altro versante invece ritroviamo Zerocalcare come abbiamo imparato ad amarlo in questi anni, in quel rapsodico miscuglio di cinismo e comicitร  che ha fatto la sua fortuna.

La potenza esplosiva della sua ironia prende vita in una travolgente successione di gag, in cui esplora, come di consueto, le tematiche piรน disparate. Dalle fragilitร  esistenziali che ci accomunano a luoghi comuni visitati e rivisitati, dalla cultura pop a frammenti di vissuto collettivo, sempre declinati attraverso il suo punto di vista. Una prospettiva di grande sensibilitร  e introspezione, ma che allo stesso tempo รจ filtrata da quella romanitร  che รจ un valore imprescindibile del suo linguaggio.

LEGGI ANCHE:  Zerocalcare: "Mi dicevano che non avevo abbastanza talento"
Strappare lungo i bordi
ROME, ITALY – OCTOBER 18: Director Michele Rech aka Zerocalcare attends the photocall of the movie “Strappare lungo i bordi” during the 16th Rome Film Fest 2021 on October 18, 2021 in Rome, Italy. (Photo by Stefania M. D’Alessandro/Getty Images for RFF)

A guidarci ritroviamo quel monologo interiore continuo che rappresenta anche fumettisticamente una vera e propria cifra distintiva di Zerocalcare. Una voce che talvolta resta fuori campo, altre volte invece dร  vita ai personaggi con cui il protagonista interagisce, ma รจ sempre Zerocalcare a doppiarli. Ciรฒ non risulta mai strambo, e anzi dona un’originale continuitร  ai dialoghi cosรฌ frenetici e turbinosi. L’unico contrappunto da questo punto รจ la voce dell’amato Armadillo, prestata per l’occasione da Valerio Mastandrea.

Fragilitร  personali e fragilitร  universali

Il genio perรฒ si manifesta lampante quando riesce a infilare stoccate al politicamente corretto e ai grandi drammi sociali senza che lo spettatore quasi se ne accorga. Talmente รจ inarrestabile il fluire della narrazione che tra una risata e l’altra avremo pochissimi secondi per renderci conto che Zerocalcare รจ uscito dalla confort zone per affrontare temi ben piรน caldi.

E riesce a farlo declinandolo in tantissime formule diverse, dalla satira piรน dissacrante ai momenti invece piรน riflessivi. Come per ogni cosa nella sua opera, questo rispecchia le ansie esistenziali di Zerocalcare: “Nel feed delle news del mio telefono ci sono le ultime notizie sulla Siria e gli aggiornamenti relativi al Marvel Cinematic Universe”, ha dichiarato nell’Incontro Ravvicinato condotto da Andrea Delogu.

Zerocalcare รจ convinto di poter piacere solo a chi vive il suo stesso stesso di inadeguatezza, a chi รจ impacciato come lui. Quello che invece traspare dal suo lavoro รจ che lui sia davvero capace di farsi interprete di una realtร  estremamente articolata. Con grande semplicitร  riesce a rompere con una risata il silenzio che, piรน o meno intenso, in fasi diverse della nostra vita, abita in ciascuno di noi. Da questo punto di vista, Strappare lungo i bordi รจ, finora, la migliore graphic novel di Zerocalcare: anche se guadagna una nuova dimensione, rimane infatti solidamente ancorata a quanto finora abbiamo visto prendere forma su carta.

Il fumetto deborda in un audiovisione dirompente con Strappare lungo i bordi

La traslazione del suo linguaggio dal fumetto non รจ ovviamente limitato allo stile comunicativo dell’autore. Strappare lungo i bordi รจ letteralmente un fumetto in movimento, che stupisce per la bellezza del disegno e la naturale fluiditร  dell’animazione. Lo stile visivo di Zerocalcare prende letteralmente vita in un qualcosa che ne รจ davvero la massima espressione.

LEGGI ANCHE:  ZeroCalcare: "Vedo macerie davanti a noi, serve il reddito Universale"

A fare da padrone un montaggio dal ritmo serrato, che mette in moto le immagini permettendo loro di dare una forma ancora piรน potente a quel monologo interiore, ora capace di muoversi agilmente avanti e indietro nel tempo. Ma se torniamo alle due dimensioni, quella orizzontale e quella verticale, ritroveremo in ogni singola inquadratura una quantitร  di dettagli incredibile, che spesso veicolano il tentativo di riprodurre quanto piรน fedelmente possibili gli ambienti di Casa Calcare. Su tutti l’emblematico divano, centro nevralgico della vita di Michele Rech.

Strappare lungo i bordi

Il comparto audiovisivo รจ completato dal lavoro sulla colonna sonora di Giancane, capace di assecondare i ritmi di una narrazione cosรฌ eccentrica con uno stile musicale altrettanto malleabile. Si rovescia quella collaborazione iniziata con Ipocondria, singolo di Giancane e Rancore, a cui Zerocalcare prestรฒ la matita per realizzare proprio il parente piรน lontano di Strappare lungo i bordi, un videoclip nella forma di un cartone animato.

Strappare lungo i bordi รจ una serie imperdibile

L’unico dubbio che ci resta alla fine della visione dei primi due episodi รจ se sia possibile mantenere questo ritmo per tutta la durata della serie. Il rischio che si potrebbe intravedere รจ che questo diventi una ridondanza che finisce per limitare le reali possibilitร  dell’opera. Per quanto abbiamo visto, invece, non ci sono dubbi che l’approdo televisivo di Zerocalcare sia un nuovo punto fermo all’interno della sua carriera.

La convergenza di anni e anni di lavoro, che non solo gli permette di raccontarsi nel migliore dei modi possibili. Ciรฒ che ci auguriamo รจ che Strappare lungo i bordi allarghi gli orizzonti del suo pubblico. Che faccia scoprire a quante piรน persone possibili l’opera di uno degli autori piรน originali del panorama contemporaneo. In fondo รจ davvero un disilluso e ardente cantore della vita di tutti; l’unico limite potrebbe essere quel romanaccio che potrebbe escludere la signora che abita nella provincia nord di Trento. Tutti gli altri non hanno assolutamente scuse.

Continua a seguirci su LaScimmiaPensa.com!

RECENSIONE
Giudizio complessivo
Non dico mai "squisitamente", ma forse troppo spesso "smaccatamente". Amo il cinema di due Ander(s)son: Paul Thomas e Roy. Considero i romanzi di Guillermo Arriaga imprescindibili, e vorrei che tutti capissero perchรฉ i tempi lenti di Celibidache non sono lenti, ma giusti.
strappare-lungo-i-bordi-zerocalcare-anteprima Il 18 ottobre รจ il giorno di Zerocalcare alla Festa del Cinema di Roma. I dieci anni di carriera del celebre fumettista romani sono stati celebrati da una mostra, allestita nel foyer della Sala Sinopoli nell'Auditorium Parco della Musica. Una selezione di tavole e...