Tantissime novitĆ sono state annunciate oggi per ilĀ RomaFF14, la Festa del Cinema di Roma. Giunta alla quattordicesima edizione, gli organizzatori di quella che si sta imponendo poco a poco come una vera istituzione cinematografica nella Capitale e non solo, hanno anticipato i primi grandi nomi che parteciperanno questo autunno nella cornice dell’Auditorium Parco della Musica. Per la sezione Incontri Ravvicinati, verrĆ consegnato il premio alla carriera al grande Bill Murray. A porgergli la statuetta sarĆ un regista tanto amato da moltissimi cinefili: Wes Anderson. Proprio il regista de L’Isola Dei Cani, colui che ha diretto Murray ne Le Avventure Acquatiche di Steve Zissou. I due saranno protagonisti di uno speciale incontro con il pubblico condotto da Anderson stesso. Un evento davvero imperdibile. E non ĆØ il solo.
Sempre per la sezione Incontri Ravvicinati, punto di forza delĀ RomaFF14, sarĆ presente anche lo scrittore Bret Easton Ellis, la cui fama lo precede senza dubbio. L’autore del cult American Psycho, da cui ĆØ stato tratto l’omonimo film con Christian Bale, darĆ il suo punto di vista sulla societĆ americana di oggi e ripercorrerĆ la sua carriera artistica. Parallelamente troveremo anche il regista francese Olivier Assayas, autore del bellissimo Personal Shopper, che qui metterĆ da parte la macchina da presa e parlerĆ della sua esperienza da critico per la prestigiosa rivista Cahiers du CinĆ©ma nonchĆ© della Nouvelle Vague. Se pensate che questi primi annunci siano poco, ebbene, ci sarĆ ancora pane i denti di ogni cinefilo.
L’acclamato attore e soprattutto regista premio Oscar Ron Howard presenterĆ il suo documentario su uno dei cantanti lirici più famosi al mondo nonchĆ© vanto italiano: Pavarotti. Dopo il suo documentario sui Beatles dal titolo The Beatles-Eight Days in a week, il Rich di Happy Days torna ad osservare e raccontare il mondo della musica attraverso una vera e propria icona. Il documentario sarĆ anche presente nella Selezione Ufficiale. e concorrerĆ per il Premio del Pubblico BNL insieme ad altri titoli che ancora non sono stati svelati. Spostandoci verso l’estremo oriente, ci sarĆ anche una retrospettiva sul regista giapponese Kore-eda Hirozaku, vincitore della Palma d’Oro 2019 per il miglior film straniero, a cura di Mario Sesti. Il regsita sarĆ inoltre presente a questoĀ RomaFF14.
Inoltre potremo vedere anche il Fellini Satyricon restaurato dalla Cineteca di Bologna, insieme a Kapò del grande Gillio Pontecorvo, regista al quale ilĀ RomaFF14 renderĆ un degno omaggio. Il direttore delĀ RomaFF14, Antonio Monda, ha giĆ fatto intendere che il programma sarĆ ancora più ricco rispetto all’edizione passata. Anche perchĆ© da quest’anno ilĀ RomaFF14 ĆØ stato ufficialmente riconosciuto comeĀ Festival Internazionale non Competitivo dalla FIAPF (FĆ©dĆ©ration Internationale des Associations de Producteurs de Films), la celebre organizzazione internazionale creata nel 1933. C’ĆØ solo da aspettare la seconda metĆ di ottobre e La Scimmia sarĆ presente a raccontarvi da vicino il RomaFF14.