7 film da recuperare se vi è piaciuto Furiosa [LISTA]

Furiosa
Condividi l'articolo

Se avete amato Furiosa, ecco 7 film molto simili assolutamente da riscoprire!

Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

Oltre alla saga di Mad Max, di cui vi consigliamo di recuperare tutti i film (compreso Fury Road, se non l’avete visto), ci sono molti altri titoli che potrebbero facilmente soddisfare i gusti di chi sia rimasto positivamente colpito da Furiosa. Eccone sette, di genere distopico e post-apocalittico, assolutamente da rivedere!

I Figli degli Uomini

Uno dei più memorabili film di Alfonso Cuarón che esplora un futuro distopico dove l’umanità è sull’orlo dell’estinzione a causa di una sterilità globale. Protagonisti Clive Owen e Julianne Moore in uno scenario desolante nel quale pochi solitari eroi devono combattere per portare una nuova scintilla di speranza alla nostra specie.

image 315

Un Ragazzo e il suo Cane

Film poco noto ma uno dei primi veri esempi di narrativa post-apocalittica, nonché famoso anche per aver rappresentato un futuro distopico in una terra desertica e pericolosa, devastata e colma di violenza. Protagonista Don Johnson, il futuro Sonny Crockett di Miami Vice. Questo film è stato l’ispirazione principale per la saga videoludica di Fallout. Ve ne abbiamo parlato qui.

LEGGI ANCHE:  Furiosa: Anya Taylor-Joy nel primo Trailer del prequel
image 316

Waterworld

Kevin Costner interpreta un vagabondo solitario in un mondo completamente sommerso dall’acqua, nel quale bande di predoni scorrazzano con furia mentre scatta la ricerca dell’ultima terra emersa. Anche se non ha avuto il successo sperato alla sua uscita col tempo è diventato un cult, soprattutto per gli amanti dei film post-apocalittici. Nel cast anche Dennis Hopper.

image 318

Dredd

Basato sul famoso fumetto, Dredd vede Karl Urban (The Boys) nei panni di un giudice in un futuro distopico in cui la legge è fatta rispettare da potenti Giudici-Giurati che agiscono avendo in dotazione potenti armi e armature. L’azione intensa e il mondo brutale rappresentati ne fanno una visione eccitante per i fan del genere. La sceneggiatura è a cura di Alex Garland.

image 319

Fuga da New York

Classico intramontabile del genio di John Carpenter: in una futura New York del 1977, trasformata in un unico grande carcere, Jena Plissken (Kurt Russell) deve salvare la vita al Presidente degli Stati Uniti, capitato proprio in mezzo alla città. Distopia e azione si mescolano in un capolavoro immortale che ha influenzato tutto il genere post-apocalittico per decadi.

LEGGI ANCHE:  Furiosa: le prime reazioni sono entusiaste
image 320

John Wick

La saga di John Wick non risponde al genere post-apocalittico ma a quello del revenge movie, in linea con la storia di Furiosa. Nel film l’ex-sicario interpretato da Keanu Reeves rimane coinvolto in una spirale di violenza guidata da un fermo proposito di vendetta, che finisce per scatenare un letterale inferno.

image 327

Kill Bill

E chiudiamo con un altro revenge movie, anzi due, celeberrimi, diretti da Quentin Tarantino con Uma Thurman come protagonista. I due film di Kill Bill sono anch’essi impregnati di violenza fino al midollo e toccano una serie di argomenti-limite che accrescono l’intensità e la profondità della storia ai massimi livelli. Una mini-saga epica e assolutamente da recuperare!

image 328