Dettaglio del manifesto della 39° edizione del Torino Film Festival
Condividi l'articolo
È stato annunciato il programma della 39° edizione del Torino Film Festival, che torna in presenza dopo l’edizione dello scorso anno. Il TFF è ormai da decenni l’appuntamento per eccellenza per tutti gli appassionati di cinema della città e non solo. Negli anni è infatti stato capace di attirare un vasto pubblico non solo dall’Italia, ma spesso anche dall’estero.
Il festival inizierà venerdì 26 novembre e terminerà sabato 4 dicembre.
Come sempre il programma è ampio e variegato, concentrandosi sulla produzione underground mondiale e concedendosi alcune anteprime importanti.
La sezione principale, Torino 39, si presenta come sempre molto interessante, con 12 opere prime e seconde provenienti da tutto il mondo da scoprire.
A Sing 2 spetterà il compito di aprire questa edizione, in una serata che vedrà presente anche la madrina di quest’anno, Emanuela Fanelli. Tra le voci della versione originale e della versione italiana (ambedue saranno presentate al TFF): Scarlet Johansson, Bono, Matthew McConaughey, Frank Matano e Zucchero “Sugar” Fornaciari. Il film uscirà nelle sale italiane il 23 dicembre.
Oltre alle sempre ottime selezioni in ambito cortometraggi e documentari, sono invece molte le proposte che troviamo nelle sezioni fuori concorso tra i lungometraggi di questo 39 TFF. Su tutti spicca il nome di Clint Eastwood, protagonista con la proiezione del suo nuovo film, Cry Macho, in anteprima nazionale. Un anti-western, come è stato descritto in conferenza, che andrà a chiudere un discorso meta-cinematografico iniziato anni fa dal regista americano.
Da evidenziare anche la presentazione di Bangla – La serie, tratta dal film del 2019, Bergman Island di Mia Hansen-Løve, con protagonisti Tim Roth e Vicky Krieps, Jane par Charlotte di Charlotte Gainsbourg (che sarà presente al festival), Tromperie di Arnaud Desplechin e Raging Fire di Benny Chan, all’ultimo film prima della prematura scomparsa.
Tra gli horror, sempre molto attesi, si evidenzia soprattutto La Abuela, il nuovo film del co-regista di REC, Paco Plaza.
Il nuovo film di Clint Eastwood, Cry Macho, in anteprima nazionale al Torino Film Festival
La sezione monografica sarà invece dedicata a due filmmaker libanesi, Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, sicuramente poco conosciuti al grande pubblico ma di grande interesse.
Chiudiamo con i film rimasterizzati, fra cui citiamo Santa Maradona di Marco Ponti, cult imperdibile con Stefano Accorsi ed il compianto Libero De Rienzo, Molochdi Aleksandr Sokurov e Tange Sazen and the Pot Worth a Million Ryo di Sadao Yamanaka, a lungo ritenuto perduto ed ora riportato a nuova vita.
La programmazione è interamente consultabile sul sito del TFF.