CinemAmbiente si prepara a sbarcare nelle nostre case. La rassegna sul cinema a tema ambientale รจ una delle realtร piรน solide nel panorama torinese, giunta ormai alla sua 23ยช edizione. Dovremo perรฒ aspettare il prossimo autunno per poter tornare in sala a scoprire la nuova rassegna. Gli organizzatori hanno rimandato il festival di qualche mese a causa dell’attuale situazione di emergenza, ma non ci lasceranno soli. Da domani, venerdรฌ 3 aprile, saranno infatti disponibili sul sito alcune delle migliori proposte delle passate edizioni.
Festival CinemAmbiente – Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Ministero dellโAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, rilascerร un film a tematica green ogni tre giorni. I film saranno scelti fra le proposte degli anni passati che hanno riscosso piรน successo e partecipazione. Saranno inoltre accompagnati da videomessaggi dei registi o di esperti sul tema. Molti i temi trattati, come i cambiamenti climatici, lโantropizzazione, la tutela degli habitat di specie, lโecosostenibilitร , i nuovi, possibili modelli di sviluppo.
Ad aprire la rassegna sarร ย L’elemento umano, documentario che segue il fotografo James Balog nella sua ricerca fra il perduto legame fra uomo e natura. Il film di Matthew Testa ha aperto la scorsa edizione alla presenza dello stesso Balog, una delle voci piรน importanti nel mondo dell’ambientalismo. Un film che vi consigliamo assolutamente per la sua capacitร di raccontare le storie di persone normali e delle loro vite irreversibilmente modificate dai cambiamenti climatici.

Queste le parole del direttore del Festival CinemAmbiente Gaetano Capizzi:
ยซDobbiamo innanzitutto ringraziare i distributori e i registi che hanno messo a disposizione gratuitamente i loro film, consentendoci di mantenere un contatto con il pubblico anche in questo difficile momento di distanziamento sociale. Invitiamo anche altri ad aderire a questโiniziativa, favorendo una riflessione, oggi quantomai importante, sui tanti temi ambientali che sono stati messi in correlazione con la pandemia, talvolta con eccessive semplificazioni. Lโinquinamento atmosferico, lโalterazione, ad opera dellโuomo, di habitat ed equilibri naturali fondamentali, lโaumento demografico incontrollato, la globalizzazione, lโorganizzazione economica fondata su certi modelli di sviluppo sono problemi estremamente complessi, che il cinema puรฒ aiutarci a comprendere e che in futuro andranno esaminati e ripensati anche alla luce di quanto oggi ci sta succedendoยป.
Un’occasione dunque per approfondire queste tematiche sempre piรน centrali nella vita di tutti noi. Ma anche di scoprire (o riscoprire) l’ottimo lavoro di uno dei festival piรน longevi e seguiti di Torino.
Potrebbero interessarti anche:
- Coronavirus, la Cineteca di Milano mette in Streaming Gratis il catalogo
- Infinity regala 2 mesi di streaming gratis a tutti, ecco i dettagli
Per altre news e aggiornamenti continuate a seguirci su LaScimmiaPensa.com!
Qui l’edizione 2019: