Un viaggio emotivo tra due culture separate: Dreams di Michel Franco racconta la storia di Jennifer e Fernando, i cui sogni e passioni si infrangono contro il muro invisibile di disuguaglianze, differenze culturali e incomunicabilità tra Stati Uniti e Messico. Un atto politico, un racconto coinvolgente per un impatto emotivo potente e inquietante. Qui la nostra recensione.
Dreams, La Trama
Jennifer, figlia di un magnate di San Francisco, vive tra lusso e solitudine, cercando di colmare il vuoto della sua esistenza con filantropia e potere. Fernando, giovane ballerino di Città del Messico, sogna un futuro lontano dai pericoli della sua realtà. Quando i loro mondi si incontrano, nasce un legame fragile e intenso, sospeso tra passione e differenze culturali. Ma l’amore non basta a colmare il divario tra due vite separate da privilegio, destino e barriere invisibili. In Dreams, Michel Franco racconta come i sogni possano infrangersi all’alba, lasciando spazio a verità dure e ineludibili.
Dreams, La Recensione
Il sogno americano si spezza. Il film si apre già con inquietanti presagi di fine: Dreams di Michel Franco, protagonista al Festival internazionale di Berlino 2025 e poi al Festival del cinema di Roma. Apparentemente naviga in superficie, ma scava negli aspetti più crudeli dell’animo umano. E non ce lo aspettavamo. O meglio, non se lo aspettava il pubblico in sala, forse poco avvezzo al minimalismo glaciale e alla durezza emotiva del regista.
Tutto è glaciale sin dall’inizio. Lo è Jennifer (Jessica Chastain) e lo è San Francisco, in cui la vita scorre veloce tra gli invisibili. Jennifer è la figlia di un magnate filantropo, che con i soldi cerca anche di guadagnarsi qualche spiraglio di umanità.
Lo sono anche le riprese del regista, in cui il bianco e il minimal degli ambienti della ricca benestante si contrappongono al caos colorito e vitale delle strade di Città del Messico e a Fernando (Isaac Hernández). Perfino nelle scene d’amore, la loro passione sembra essere scollegata, incapace di creare una vera e profonda intesa tra due anime. E non si tratta di una questione d’età, come una prima lettura potrebbe suggerire, ma di un profondo e radicato divario storico e culturale.
Dreams, Jessica Chastain, Isaac Hernández e Rupert Friend
In “Dreams” si valicano i muri dell’indifferenza
I due protagonisti sono lo specchio di un manicheismo estremo, in cui il mondo viene separato dai potenti tra buoni e cattivi, poveri e facoltosi. Già dalla prima scena del camion riempito da esseri umani sofferenti, si traccia il solco di quel muro, il trumpiano “The Wall”, nato sin dagli anni ‘80 con la “War on Drugs” e la caccia ai cartelli messicani. Come se un’intera popolazione fosse riducibile a questo. Come se quegli stessi popoli non rappresentassero la radice storica né contribuissero allo sviluppo di un Paese.
Sembrano lontani i ricordi di quando il messicano Aaron Shore (il compianto e bravissimo Adan Canto), in Designated Survivor, alzava la testa, orgoglioso, per essere diventato Vicepresidente eletto degli Stati Uniti, dopo la sua esperienza come Consigliere per la Sicurezza Nazionale.
Qui Michel Franco non regala utopie, né un finale ricco di speranza, perché i sogni finiscono all’alba. Anche e soprattutto per il promettente ballerino che, con la sua danza, cerca in tutti i modi di “scalciare” e abbattere i muri dell’indifferenza.
Dreams, Isaac Hernández in una scena del film
Fino all’ultimo, il regista non sceglie mai di mostrare apertamente la violenza, ma ce la fa intuire attraverso la rappresentazione di una realtà distopica. Il senso di disperazione, impotenza e incompatibilità segna inevitabilmente il percorso dei due protagonisti. Jennifer è dedita alla causa messicana, sostiene immigrati e scuole di danza, ma non è realmente aperta al dialogo con il “diverso”: rifiuta di parlare spagnolo, rifiuta di combattere per Fernando e rifiuta persino di rendere pubblica la sua relazione. Convenzioni, regole e dipendenza finiscono inevitabilmente per superare limiti fisici e morali, fino al punto di sconvolgere e rivolgere la punta del coltello l’uno contro l’altro.
L’illusione di una vita felice in Messico si trasformerà per Jennifer in una trappola soffocante, pronta a stritolare la sua esistenza e a sollevare crudelmente il velo dell’ipocrisia. Odio, risentimento, disprezzo, annullamento, ignoranza e violenza ribaltano le logiche di un amore che, più che disperato, forse non è mai esistito. Per un finale che stupisce, “i sogni” di Fernando finiranno per camminare sulle gambe di qualcun altro.
Dreams, Il Cast
Jessica Chastain: Jennifer McCarthy
Isaac Hernández: Fernando Rodríguez
Rupert Friend: Jake McCarthy
Marshall Bell: Michael McCarthy
Eligio Meléndez: Señor Rodríguez
Mercedes Hernández: Señora Rodríguez
Dreams, Il Trailer
Che ne pensate? Andrete a vedere Dreams? Seguiteci su LaScimmiaPensa.