Professore usa ChatGPT per capire se gli studenti hanno imbrogliato con ChatGPT

ChatGPT
Condividi l'articolo

Chi è stato scoperto a imbrogliare con ChatGPT si è beccato un bello zero

Fa discutere in queste ore quanto accaduto in una università del Texas, dove un professore di agraria di nome Jared Mumm ha informato i suoi studenti di aver sottoposto a ChatGPT, aprendo un proprio profilo, i loro ultimi tre temi scritti e chiedendo alla I.A. se la I.A. stessa ne fosse responsabile.

Ossia: se gli studenti si fossero affidati all’intelligenza artificiale per i loro scritti anziché impegnarsi per produrre, come si dovrebbe, testi di proprio pugno. Una problematica sempre più rampante, questa delle I.A. che sostituiscono l’opera umana in più campi, e questo caso in particolare lo dimostra.

Texas A&M commerce professor fails entire class of seniors blocking them from graduating- claiming they all use “Chat GTP”
by u/DearKick in ChatGPT

Tuttavia il professore ha deciso di dare una seconda possibilità agli studenti: nel suo messaggio a tutti loro (qui sopra) afferma di aver sottoposto a ChatGPT i loro testi in due occasioni separate e, qualora avuta conferma entrambe le volte, di aver assegnato uno 0 a chi è stato scoperto a imbrogliare. Ciò nonostante, assegna loro un ulteriore compito per cercare di tirare su i voti e salvare il salvabile.

LEGGI ANCHE:  Depp si trasforma nelle principesse Disney con la I.A.

Il docente inoltre insiste su come ogni ulteriore utilizzo dell’intelligenza artificiale comporterà non solo un voto negativo ma anche azioni da intraprendersi a livello disciplinare. Il fatto che lui per primo si sia rivolto alla I.A. per scoprire gli imbrogli la dice tutta e segnala l’importanza della tematica in questo momento storico.

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa