Thunderhead, Recensione del seguito di Falce

È arrivato in libreria Thunderhead, secondo volume della Trilogia della Falce di Neal Shusterman ed edito, in Italia, da Oscar Vault

Thunderhead
Dettaglio della copertina dell'edizione italiana di Thunderhead
Condividi l'articolo

La scorsa primavera è arrivato in libreria Falce (leggi qui la nostra recensione): da qualche giorno è in libreria Thunderhead, secondo volume della trilogia scritta da Neal Shusterman.

Sempre edito da Oscar Vault, con la consueta attenzione ai dettagli della resa tecnica, Thunderhead riprende il discorso lasciato in sospeso da Falce.

Dopo aver strizzato l’occhio alla poetica di Pasolini sull’idea di morte come necessità, nel secondo volume l’autore racconta quasi una rilettura delle leggi della robotica di Asimov.

Thunderhead, la trama

Attenzione: naturalmente raccontandovi la trama del secondo volume della trilogia, vi avvisiamo che potrebbero esserci spoiler su Falce. Se non avete ancora letto il primo volume, vi consigliamo di saltare questo paragrafo.

Citra ha concluso il suo addestramento come Falce ed ha ottenuto l’anello, diventando Madame Anastasia. Rowan, invece, dopo aver ucciso il maestro Goddard, è diventato una Falce sui generis: ora si fa chiamare Maestro Lucifero, veste di nero e uccide tutte le Falci che hanno dimenticato il loro compito.

Ed è da qui che prende avvio Thunderhead: i due protagonisti del libro precedente devono imparare a convivere con il nuovo ruolo che si sono scelti e scendere a patti con le azioni che sono portati a compiere.

Ma tutto si complica quando Anastasia/Citra diventa, insieme a Madame Curie, un obiettivo per degli attentati terroristici. E mentre la ragazza indaga per scoprire la verità, Rowan scopre che le cose non sono andate esattamente come sperava.

Con l’introduzione di nuovi (bellissimi) personaggi e la voce onnipresente del Thunderhead che guarda con amore agli esseri umani, questo secondo romanzo di Neal Shusterman è ancora più avvincente del primo.

Visualizza questo post su Instagram

Allora, questo annuncio? Lo postiamo? E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d'arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto. Cos'è, l'ora di poesia? Preferivo quando cantavi, quasi. Va be', ma tanto si capisce, no? Secondo me indovinano da solə. Si vede proprio che oggi hai voglia di lavorare. Senti chi parla, mi hai fatto l'immagine col libro nudo. Nudo! Poi ci credo che ci scrivono sempre #BOOKPORN. Va be', diciamo sempre che i nostri libri sono belli… … dentro, fuori e anche nel mezzo, lo so, me la sono inventata io, 'sta cosa. Va be', meno male che fa caldo, se no senza sovraccopertina si prendeva un accidente. Il 13 ottobre però non farà più così tanto caldo. Speriamo. Ah, aspetta, prima di postare: mi sono dimenticatə una cosa. Cosa? MANISCALCOOOOOOOOO XOXO Oscarvò

Un post condiviso da Oscar Mondadori Vault (@oscarvault) in data:

Un distopico che racconta l’attualità

Di per sé il genere distopico è, in letteratura, un genere che racconta di un futuro non proprio lontano, dove l’umanità è in qualche modo sottomessa a un potere più grande di lei, con spinte decisamente dittatoriali.

LEGGI ANCHE:  Falce | Recensione del romanzo distopico di Neal Shusterman

Tenendo fede a questa classificazione, Neal Shusterman descrive un distopico sui generis. Innanzitutto perché la forza che sovrasta l’uomo è “buona”. Il suo potere dittatoriale viene in realtà utilizzato per migliorare la vita di chiunque.

E soprattutto Neal Shusterman confeziona con Thunderhead una distopia che in realtà è molto legata alla nostra attualità e sembra quasi voler guardare da vicino la situazione italiana.

Come avviene in tutti i romanzi di ottima fattura, l’autore parla del mondo e, nel farlo, ti convince che sta parlando di te, della tua situazione, del tuo paese.

Sfogliando le pagine del romanzo, infatti, si ha l’impressione agghiacciante e spaventosa di sentire una voce estranea ed estera soprattutto raccontarti l’Italia del Reddito di Cittadinanza (c’è qualcosa di molto simile nel romanzo) e dell’Italia fondata sull’odio di Matteo Salvini.

Un dittatore narcisista lascia che il suo popolo accusi i più deboli di tutti i mali del mondo (…) Un capo di stato arrogante lascia sfogare ogni forma d’odio che alimenti la sua ambizione. E la triste verità è che la gente se ne nutre. La società se ne abbuffa e marcisce. La permissività è il cadavere tumefatto della libertà.

Basta leggere questo breve passaggio del romanzo per rendersi conto di quanto l’autore abbia scritto con la chiarissima consapevolezza del periodo storico che tutto il mondo sta vivendo e che passa attraverso razzismo, fascismo e violenza, in ogni sua forma.

LEGGI ANCHE:  Falce | Recensione del romanzo distopico di Neal Shusterman

Thunderhead, un viaggio tra morte, potere e libertà

La grande consapevolezza di Neal Shusterman nel tracciare il world building di Thunderhead fa sì che il romanzo sia anche una grande prova di intrattenimento.

L’autore fa uso di un ritmo pressoché perfetto, che alterna i colpi di scena alle rivelazioni, aggiungendo spesso dei momenti di riflessione come aveva già fatto in Falce.

La differenza è che, in Thunderhead, la voce della ragione è affidata non alle falci protagoniste, quanto al cervello artificiale che dà il titolo all’opera.

Il lettore viene condotto in questo mondo di corruzione e elezioni manomesse dalla voce del Thunderhead: e quello che emerge è davvero come un omaggio ad Asimov e alle sue leggi della robotica.

Il Thunderhead non ha potere di fare del male: meglio, ne ha le potenzialità, ma decide di agire solo per il bene di coloro che lo hanno creato.

Anche per questo le sue decisioni non possono intervenire negli affari delle Falci, in una netta separazione di poteri tra quello che è lo stato (e dunque il Thunderhead) e coloro che sono dispensatori di morte.

Il Thunderhead ama gli esseri umani, sa di non poter far loro del male. E per questo non è suo il potere decisionale su chi sono le persone da spigolare e, dunque, uccidere.

Eppure questa sua limitazione in qualche modo sembra renderlo complice della violenza che imperversa nelle pagine del romanzo. Una violenza mai gratuita e mai scontata, che coopera alla costruzione di una lettura sincopata e sorretta da uno stile quasi impeccabile.

Per concludere

Thunderhead, dunque, rappresenta una lettura da divorare con la curiosità tipica dei lettori: una lettura dove a farla da padrone sono gli intrighi e i cliffangher e dove non mancano omicidi e torture.

Allo stesso tempo, però, sotto la finzione della trama, si nasconde un’accusa feroce e una critica ancora più spietata del nostro tempo e delle nostre società arroccate sui valori dell’indifferenza e dell’egoismo.

Una lettura d’intrattenimento e insieme di riflessione che fa di Thunderhead un titolo imperdibile e perfetto da leggere sotto le luci aranciate di Halloween.

Per altre news e aggiornamenti continuate a seguirci su LaScimmiaPensa.com