Un altro grande riconscimento per C’è ancora Domani!
Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp
Il percorso internazionale di C’è ancora domani continua a rivelarsi sorprendente. L’opera prima di Paola Cortellesi, dopo aver conquistato pubblico e critica in numerosi Paesi, aggiunge ora un nuovo e prestigioso riconoscimento alla sua straordinaria carriera internazionale.
Alla 38ª edizione dei Golden Rooster Award, uno dei più autorevoli premi cinematografici della Cina, C’è ancora domani ha raggiunto un risultato storico, imponendosi come Miglior Film in Lingua Straniera. La giuria, guidata dal celebre regista Zhang Yimou, ha espresso un verdetto unanime, confermando il forte impatto culturale e artistico dell’opera.
Per Paola Cortellesi si tratta di un ulteriore traguardo che arricchisce un anno già costellato di riconoscimenti. L’opera è stata celebrata per “la capacità dell’opera di raccontare ferite storiche, dinamiche familiari oppressive e il percorso di emancipazione femminile con uno stile poetico e ricercato”, una motivazione che sottolinea la profondità del progetto narrativo e la sensibilità autoriale della regista.
Il premio arriva dopo il successo del Golden Panda Award ricevuto a settembre, contribuendo a rendere C’è ancora domani il film internazionale più premiato in Cina nel 2025. Sulla piattaforma Douban, una delle più influenti nel panorama asiatico, il lungometraggio ha ottenuto un punteggio altissimo: 9,3 su 10.
La cerimonia, da sempre uno degli eventi più scenografici dell’industria cinematografica asiatica, si è svolta di fronte a circa 2.500 ospiti e ha raggiunto milioni di spettatori grazie alla trasmissione televisiva e allo streaming sulle principali piattaforme cinesi.
Distribuito in 126 Paesi, il film ha riscosso entusiasmo ovunque sia stato presentato. Alla premiazione, Paola Cortellesi ha partecipato di persona, esprimendo il suo ringraziamento alla giuria e ai distributori, e rivolgendosi con particolare gratitudine al pubblico cinese, lodandone anche la profondità nelle domande poste e negli interventi.
Ambientato nella Roma degli anni Quaranta, C’è ancora domani segue la storia di Delia, interpretata dalla stessa Cortellesi, una donna che vive intrappolata nei ruoli tradizionali di moglie e madre sotto l’autorità del marito Ivano. L’imminente fidanzamento della figlia maggiore porta scompiglio nella routine familiare, mentre l’arrivo di una misteriosa lettera spinge Delia a interrogarsi sulla possibilità di un futuro diverso. Nel cast figurano, tra gli altri, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Francesco Centorame, Valerio Mastandrea, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli e Alessia Barela.
Che ne pensate?