L’attesa per il film biografico su Michael Jackson entra nel vivo. Lionsgate ha diffuso il primo trailer ufficiale di Michael, l’opera diretta da Antoine Fuqua che racconta la vita e la carriera dell’indiscusso Re del Pop. Il teaser verrà proiettato nelle sale cinematografiche prima di Now You See Me: Now You Don’t, alimentando ulteriormente l’attenzione del pubblico.
Nel film, Michael Jackson è interpretato dal nipote del Re del Pop Jaafar Jackson. Il trailer si apre con l’artista in studio di registrazione insieme a Quincy Jones, interpretato da Kendrick Sampson. Jones afferma: “So che lo stavate aspettando da molto tempo. I brani sono pronti, le canzoni sono pronte. Ripartiamo dall’inizio”. Seguono sequenze che mostrano l’infanzia di Jackson, esibizioni iconiche e celebri videoclip come Thriller, accompagnate dalle note di Wanna Be Startin’ Somethin’ del 1982.
Cast stellare e ruoli principali
Oltre a Jaafar Jackson, il film vede nel cast:
Miles Teller nel ruolo dell’avvocato e consigliere John Branca
Colman Domingo nei panni del padre Joe Jackson
Nia Long nel ruolo della madre Katherine Jackson
Jessica Sula nel ruolo di LaToya Jackson
Larenz Tate nei panni del fondatore della Motown Records, Berry Gordy
Laura Harrier nel ruolo della dirigente musicale Suzanne de Passe
Completano il cast Liv Symone (Gladys Knight), Kevin Shinick (Dick Clark), KeiLyn Durrel Jones (Bill Bray, ex agente di sicurezza e confidente di Jackson) e nuovamente Kendrick Sampson nei panni di Quincy Jones, che incontrò Michael per la prima volta quando il cantante aveva solo 12 anni.
L’uscita di Michael è prevista per il 24 aprile 2026, in seguito a un rinvio rispetto alla data iniziale del 3 ottobre 2025. Nonostante le riprese siano terminate a maggio 2024, sono state effettuate riprese aggiuntive. Circolano inoltre voci secondo cui il progetto potrebbe essere suddiviso in due parti, anche se il trailer suggerisce un unico film.
Secondo la sinossi ufficiale, Michael esplora il percorso della superstar verso il successo mondiale, offrendo uno sguardo intimo sulla vita privata e sull’eredità artistica di uno degli interpreti più influenti e innovativi della musica contemporanea.
La sceneggiatura è firmata da John Logan (Alien: Covenant, Rango). I produttori sono John Branca, Graham King e John McClain, mentre David B. Householter figura come produttore esecutivo.