The 8 Show, la spiegazione del finale della serie Netflix

La serie tv "The 8 Show" mescola realtà e finzione, con una scena post-credit che fa presagire una seconda stagione. Ecco il finale, spiegato.

Una scena di "The 8 Show"
Condividi l'articolo

In questi giorni c’è una serie tv che sta scalando la classifica delle serie più viste su Netflix: The 8 Show. È un k-drama in stile Squid Game. Immaginate di avere un debito così grande da non poterlo ripagare nemmeno se lavoraste tutta la vita. A un certo punto prendete la drastica decisione di togliervi la vita, ma mentre lo state per fare, vi arriva un messaggio con un bonifico sul vostro conto e vi si invita a salire su una limousine. All’inizio pensate si tratti di una specie di prevenzione suicidi, invece vi portano in un teatro per partecipare a una sorta di gioco, in cui guadagnerete del denaro per il vostro tempo, per ogni minuti trascorso. Sebbene inizialmente ogni giocatore parta alla pari con gli altri, piano piano i caratteri più forti si impongono e ne scaturisce una spietata lotta per il potere. Tuttavia, il finale della serie ribalta completamente tutto ciò che noi spettatori sappiamo sullo spettacolo e ci induce a chiederci cosa sia effettivamente “The 8 Show”.

Come riescono a fuggire i concorrenti

Ryu Jun yeol and Moon Jeong hee in The 8 Show
Una scena di “The 8 Show”

Nel primo episodio vengono spiegate in modo semplice e chiaro le regole del gioco. Finché i concorrenti si divertivano, il gioco poteva durare un tempo illimitato e, quindi, si poteva vincere un montepremi infinito. Eppure, se qualcuno fosse morto, il gioco sarebbe finito immediatamente. In realtà, l’avidità dei concorrenti cambia tutto, poiché scelgono di terminare lo spettacolo per evitare la morte di “1” (ogni concorrente è un numero), indipendentemente dalle conseguenze.

I concorrenti non possono far altro che restare a guardare mentre 1 viene gravemente ferito durante la sua esibizione, prima di rischiare la propria vita per salvarlo dalle fiamme. “2” e “3” si prendono quindi la responsabilità di distruggere tutte le telecamere della struttura per sviare i “conduttori” dello show, che aggiungono continuamente tempo a causa del risultato della performance di 1. Sebbene ci riescano e concludano lo spettacolo, il concorrente 1 muore poco dopo. 3 rischia una penalità, con metà del premio detratto per aver sparato alle telecamere.

Cosa succede ai concorrenti nel finale di “The 8 Show”

Tranne 1, tutti i concorrenti del k-drama tornano alla realtà. I flashback ci fanno dare uno sguardo alle loro vite passate e al tipo di lavoro svolto da ciascuno, ma non è chiaro se le vite dei concorrenti siano rimaste le stesse di prima dello spettacolo. Tuttavia, nel mondo reale ci si concentra principalmente su 3 e sulla sua ricerca di un funerale per il concorrente 1. Al funerale partecipano solo i concorrenti dal secondo al quinto piano. Non si scambiano ancora mai i nomi o i contatti, quindi le loro vite nel mondo reale rimangono sconosciute l’una all’altra. Tuttavia, coloro che vivevano ai piani superiori non riappaiono sullo schermo, il che rende il loro ritorno nel mondo reale ancora più misterioso, poiché le loro vite vengono raccontate solo da coloro che sono venuti al funerale di 1.

“5” rivela che il tirannico “8” è stato arrestato, perdendo di conseguenza tutto il suo premio in denaro. 3 descrive come 7 fosse molto probabilmente l’uomo misterioso che aveva ricompensato la famiglia di 1 dopo la sua morte, con parte del suo premio in denaro. Tuttavia, le vere intenzioni del personaggio “6′” appaiono attraverso le sue azioni. Il 6, solitamente violento, invia una corona di fiori al funerale di 1, suggerendo che abbia mantenuto parte della sua ricchezza. Tuttavia, questo atto sincero rivela anche che 6 mostra un po’ di rimorso per le sue azioni commesse in The 8 Show.

Realtà o finzione?

Le proporzioni giocano un ruolo importante in The 8 Show, con il formato 1:1 (quadrato) che rappresenta il mondo reale e quello in 16:9 (rettangolare) che rappresenta il gioco. I rapporti 1:1 sono generalmente utilizzati sui social media. Questo forse funge da critica alla percezione rispetto alla realtà sui social media, rendendo allo stesso tempo un omaggio ai vecchi film muti. D’altro canto, il rapporto d’aspetto 16:9 è lo standard mondiale per la trasmissione televisiva e cinematografica, rendendo molto chiaro il passaggio dal mondo reale al The 8 Show.

Tuttavia, nei minuti finali della serie, i concorrenti del piano inferiore lasciano il funerale di 1 e le proporzioni passano da 1:1 a 16:9. Ciò potrebbe suggerire che il gioco non sia mai finito, poiché verranno controllati sempre in stile Grande Fratello. Potrebbe anche suggerire che questo finale sia parte della sceneggiatura di 7, e che forse ciò che è accaduto nell’arena sia la visione del gioco del concorrente 7, o anche una storia romanzata sul gioco che è molto diversa dalla realtà.

La spiegazione della scena post-credit: ci sarà una seconda stagione?

Ci sarà una seconda stagione? Il suggerimento arriva durante la scena post-credit, in cui 7 e il suo collega discutono di una sceneggiatura che riguarda proprio l’esperienza nel gioco. Tuttavia, rispetto al resto dei contenuti del mondo reale, questa scena ha proporzioni 16:9. Ciò potrebbe suggerire che The 8 Show sia ancora trasmesso e guardato da qualcuno che ha portato il gioco nel mondo reale.

Queste teorie sono ulteriormente supportate dal collega di 7, che scherza sul fatto che esistano più versioni dello show. Anche se il gioco di 7 fosse reale, potrebbe suggerire che la versione che aveva scritto nella sua sceneggiatura fosse un gioco diverso, o che ci fossero davvero altre versioni del gioco, fuori. Il collega di 7 poi dice: “Potrebbe anche esserci una seconda stagione”. È in questa frase che “The 8 Show” esprime chiaramente il suo desiderio per una seconda stagione e l’espansione del suo mondo.

Che ne pensate? Seguici su LaScimmiaPensa!