Pet Sematary, il film tratto dal romanzo ominimo del re dell’horror Stephen King, arriverà nelle sale il prossimo 9 Maggio. La storia si concentra sulal figura di Louis Creed (Jason Clarke) che insieme alla moglie Rachel (Amy Seimetz) e ai figli Gage e Ellie, si trasferisce in una piccola cittadina del Maine, lasciandosi alle spalle i profili più cosmopoliti di Boston. A seguito di un evento tragico e decisamente destabilizzante, Louis chiederà consiglio e supporto al vicino di casa Jud Crandall (John Lithgow), senza sapere che da lì a poco per la famiglia Creed inizierà una lenta discesa in un orribile girone infernale.
A quanto sembra uno degli aspetti più complicati nella produzione del film diretto da Dennis Widmyer e Kevin Kolsh è stata trovare un finale che rendesse giustizia alla storia. Infatti sono state scritte tantissime versioni di come la narrazione sarebbe giunta alla conclusione e un paio di queste idee sono diventate realtà quando sono state girate. Tra queste c’era anche quella che rimaneva il più fedele possibile a quello del libro, quello che gli appassionati di Stephen King probabilmente ricordano a memoria. In un secondo momento due dei finali che concorrevano ad essere quello che poi verrà mostrato al cinema sono stati mostrati al pubblico, in un test-screening. Secondo il produttore Lorenzo di Bonaventura è stato il finale nuovo e originale ad avere la risposta migliore dall’audience, rispetto a quello tratto direttamente dal romanzo originale. E proprio a questo proposito il produttore ha detto: “Molto spesso coi finali devi solo permettere al pubblico di dirti quello che sentono“.