2) Scherlock Holmes – Gioco d’ombre (2011)
Seguito del primo Sherlock Holmes, questo secondo capitolo è sicuramente migliore. Di portata più ampia, meglio costruito e più complesso; questa volta Sherlock Holmes si scontra con il suo più temibile e peggior antagonista, il professor Moriarty impersonato da un grandissimo Jared Harris. La vicenda ora esce dai confini britannici, per portare l’investigatore prima in Francia e poi in Germania; nel tentativo di sventare il piano del diabolico quanto geniale avversario. Il piano sarebbe quello di far scoppiare un’inevitabile guerra mondiale, cosa che come sappiamo dai libri di storia avverrà, anche se con anni di ritardo rispetto alle previsioni di Moriarty, con lo scopo di arricchirsi grazie agli approvvigionamenti di armamenti. Questo secondo capitolo di Sherlock Holmes è più cupo, rappresentando un personaggio ora più profondo, di cui si scoprono le fragilità emotive; un film più intelligente e sagace, nella costruzione della storia quanto nei dialoghi e in tutto il resto.