Anche Wikipedia subisce l’avvento dell’Intelligenza Artificiale
Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!
Negli ultimi mesi, anche Wikipedia — da sempre considerata uno degli ultimi baluardi di conoscenza libera e collaborativa nel web — sta registrando un calo significativo di traffico umano. Secondo un recente post pubblicato da Marshall Miller, rappresentante della Wikimedia Foundation, le visualizzazioni di pagina da parte degli utenti reali sono diminuite dell’8% su base annua. Un segnale che riflette i profondi cambiamenti nelle abitudini digitali, in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale generativa e dai social media.
La Wikimedia Foundation ha recentemente aggiornato i propri sistemi per distinguere il traffico proveniente da esseri umani da quello generato da bot. È stato proprio questo aggiornamento, spiega Miller, a rivelare che “gran parte del traffico insolitamente elevato registrato nei mesi di maggio e giugno proveniva da bot creati per eludere il rilevamento”.
Perché il traffico di Wikipedia sta diminuendo
Secondo Miller, il calo di traffico è dovuto principalmente all’“impatto dell’intelligenza artificiale generativa e dei social media sul modo in cui le persone cercano informazioni”. Oggi, infatti, i motori di ricerca integrano sempre più spesso sistemi di IA in grado di fornire risposte dirette agli utenti, riducendo così la necessità di visitare siti esterni come Wikipedia. Inoltre, le nuove generazioni tendono a informarsi sempre più tramite piattaforme video e social invece che sul web aperto.
Google, tuttavia, ha contestato l’affermazione secondo cui i propri riepiloghi basati sull’intelligenza artificiale ridurrebbero il traffico verso Wikipedia.
Wikipedia e la sfida dell’intelligenza artificiale
Nonostante la flessione, Miller sottolinea che la missione di Wikipedia resta invariata: la conoscenza generata dall’enciclopedia libera continua a raggiungere milioni di persone, anche se in modo indiretto. “Accogliamo con favore nuovi modi per acquisire conoscenza”, afferma, ricordando che Wikipedia stessa ha sperimentato progetti di riassunti basati su IA, poi interrotti dopo le critiche della comunità di redattori.
Tuttavia, questa evoluzione presenta dei rischi. Con meno visite dirette, diminuiscono i volontari che contribuiscono all’arricchimento dei contenuti e, di conseguenza, anche le donazioni individuali che sostengono il progetto. Miller ricorda che i volontari della piattaforma sono una risorsa preziosa — alcuni di loro sono persino intervenuti in situazioni di emergenza, come nel recente caso in cui hanno disarmato un uomo armato durante una conferenza dei redattori di Wikipedia.
Le iniziative della Wikimedia Foundation
Per contrastare il calo di traffico, Miller sostiene che le aziende di intelligenza artificiale, i motori di ricerca e le piattaforme social che utilizzano contenuti di Wikipedia dovrebbero incentivare il ritorno degli utenti al sito originale. Parallelamente, la fondazione sta sviluppando un nuovo framework per l’attribuzione dei contenuti e ha costituito due team dedicati a raggiungere nuovi lettori e reclutare volontari.
L’appello finale di Miller è chiaro: difendere l’integrità e il valore della conoscenza umana.
Quando cercate informazioni online, cercate le citazioni e cliccate sul materiale originale. Parlate con le persone dell’importanza di una conoscenza affidabile e curata da esseri umani, e aiutatele a capire che i contenuti alla base dell’intelligenza artificiale generativa sono stati creati da persone reali che meritano il loro supporto.
Che ne pensate?