In Locke and Key, Netflix potrebbe aver trovato un nuovo show dal futuro brillante!
L’incipit di Locke and Key porta lo spettatore a far conoscenza con i membri della famiglia Locke e con il momento più tragico della loro vita: la morte del padre.
A causa di questo triste e sconvolgente avvenimento, la madre Nina Locke, il figlio maggiore Tyler, la figlia Kinsey e il più piccolo Bode si trasferiscono nella vecchia e apparentemente abbandonata villa degli antenati del padre, ovvero la Keyhouse.
Da qui si dipana una trama fitta e piena di mistero, che ruota intorno alla morte del padre e al ritrovamento di una serie di Chiavi (da qui il titolo dello show) magiche. I tre fratelli si ritrovano ad affrontare problemi adolescenziali (ecco che arriva il TeenDrama) legati alla morte del genitore, al trasferimento da una città all’altra e al riaffiorare del passato, legato alle esperienze giovanili del padre.
Tutto si connette come se ogni cosa facesse parte di un puzzle e si incastra perfettamente episodio dopo episodio, fino a quello che si può inquadrare come un doppio finale, composto dagli episodi 9 e 10. Tutte le risposte che il pubblico si aspetta arriveranno senza lasciare incastri mancanti. Contestualmente si aprirà una potenziale linea narrativa per la seconda stagione (non ancora confermata ufficialmente).
I punti di forza
I veri puntidiforza di Locke and Key si possono riscontrare nella scrittura priva di riempitivi inutili, come spesso accade in TV per fare minutaggio, e nella decisa stratificazione dei personaggi. Inoltre, quello che riscontra più interesse e curiosità è il ritrovamento delle chiavi. Queste sono sempre diverse sia nella forma che negli effetti che scaturiscono. Infine, la location principale, la Keyhouse, è scenograficamente ben costruita, sia all’interno che all’esterno, e la si vorrebbe esplorare ancora di più. Un plauso, quindi, achi ha lavorato al design, rendendo lo show visivamente accattivante.
Tutto ciò rende Locke and Key, una serie intrigante e potenzialmente espandibile per molteplici stagioni future.
Concludendo, molte altre serie TV e film narrano di oggetti magici e/o ville spettrali e hanno come protagonisti degli adolescenti, ma la produzione Netflix sembra potere avere una marcia in più, dettata proprio dalla pressoché infinita combinazione delle chiavi magiche e dall’ulteriore esplorazione della villa. Inoltre, i tre giovani protagonisti compiono spesso scelte che spezzano i classici canoni di una serie TV adolescenziale.
Qui sotto potete vedere una interessante featurette che parla della trasposizione dal fumetto allo schermo:
Locke and Key – tratta dal fumetto omonimo di Joe Hill (che ha anche un cameo) – sarà disponibile, con i suoi 10 episodi, dal 7 febbraio 2020 su Netflix. Per scoprire tutte le uscite Netflix di Febbraio cliccate QUI. Invece QUI, potete scoprire le scadenze Netflix di Febbraio 2020.