Il solito Ricky Gervais
Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp
Negli ultimi giorni è esplosa una polemica sui social tra Ricky Gervais e Transport for London (TfL), in seguito alle accuse del comico secondo cui alcuni suoi cartelloni pubblicitari per la vodka Dutch Barn sarebbero stati vietati nella metropolitana di Londra. La vicenda ha suscitato reazioni contrastanti online, tra chi sostiene Gervais e chi lo critica per i contenuti provocatori.
Le accuse di Ricky Gervais
Ricky Gervais ha denunciato sui social il presunto rifiuto di diversi poster pubblicitari ideati per promuovere il suo marchio di vodka. Secondo il comico, gli spot sarebbero stati respinti perché giudicati troppo controversi per essere esposti nella rete metropolitana londinese. Gli annunci raffiguravano Gervais insieme a una serie di slogan provocatori e dal tono cupo o sarcastico.
Tra i messaggi da lui condivisi come “idee rifiutate” compaiono frasi come:
- Un giorno sarai sottoterra per sempre
 - Dutch Barn, la bevanda preferita del tuo autista della metropolitana la mattina
 - Benvenuti a Londra, non dimenticare il giubbotto anti-pugnalata
 - Goditi la vita, presto sarai morto
 
In un’altra proposta, pubblicata con la didascalia “Suppongo che sia fuori questione”, compariva la frase: Non saltare, farai arrivare tutti in ritardo al lavoro, stronzo egoista!
Di fronte alle presunte censure, Ricky Gervais ha scritto di essere “fottutamente stufo e stanco dei poteri forti che hanno vietato i miei fottuti cartelloni pubblicitari e le pubblicità per Dutch Barn”, definendo i responsabili dei rifiuti “codardi fottuti stronzi”.
Riferendosi a uno degli spot, il comico ha raccontato:
Una che era pensata per la stazione della metropolitana mi faceva solo bere qualcosa, e diceva solo: Un giorno sarai sottoterra per sempre. Tutto qui. Loro hanno detto: No, non puoi permettertelo. Perché potrebbe far pensare alla gente che, siccome la vita è breve, dovremmo bere troppo. Chi cazzo pensa una cosa del genere?
Ricky Gervais ha poi aggiunto: ù
Oh mio Dio, fottuti codardi. Pensate che sia il mio atteggiamento? Ma non potete vincere, perché non vi è permesso dire che l’alcol fa bene o che fa pensare o che vi fa sentire sicuri o che vi fa sentire attraenti. Il che va bene. Io ho fatto l’opposto
In seguito alle polemiche, TfL ha replicato smentendo qualsiasi coinvolgimento nel rifiuto degli spot. Come riportato a LADbible, l’ente ha dichiarato: “Questi annunci non sono mai stati sottoposti a valutazione da parte di TfL o dei suoi partner pubblicitari. Sono state accettate soluzioni alternative per Dutch Barn, che vengono pubblicate sulla nostra rete.”
Che ne pensate?