Il Falsario: il trailer del film Netflix con Castellitto

Ecco il Trailer di Il Falsario, l’ultimo lavoro del regista Stefano Lodovichi, che torna dietro la macchina da presa dopo alcuni anni di silenzio creativo.

il falsario
Condividi l'articolo

Ecco Il Falsario

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

Alla Festa del Cinema di Roma è stato proiettato in anteprima mondiale Il Falsario, l’ultimo lavoro del regista Stefano Lodovichi, che torna dietro la macchina da presa dopo alcuni anni di silenzio creativo.

Inserito nella sezione Fuori Concorso Grand Public, il film è ispirato al libro Il Falsario di Stato, firmato da Nicola Biondo e Massimo Veneziani, e porta sul grande schermo un racconto intriso di arte, mistero e inganno ambientato nella Roma degli anni Settanta.

Protagonista della vicenda è Toni, un giovane pittore che approda nella capitale con la speranza di affermarsi come artista. Tuttavia, il suo talento e la sua ambizione finiranno per trascinarlo in un labirinto di segreti e trame oscure, trasformandolo nel più geniale falsario del suo tempo. Sullo sfondo, una Roma viva e contraddittoria, attraversata dai misteri e dalle tensioni che segnarono profondamente quel periodo della storia italiana.

LEGGI ANCHE:  Netflix sceglie un Achille di colore, scatta la polemica

A guidare il cast è Pietro Castellitto, affiancato da Giulia Michelini, Andrea Arcangeli, Pierluigi Gigante e Aurora Giovinazzo, con la partecipazione speciale di Edoardo Pesce e Claudio Santamaria.

Il Falsario è una produzione Cattleya e segna il ritorno di Lodovichi al cinema dopo La stanza (2021), suo ultimo film approdato nelle sale lo stesso anno. In occasione della première romana, Netflix ha diffuso un teaser trailer che anticipa le atmosfere cupe e magnetiche del film, con un Castellitto in un ruolo inedito e complesso.

Per Pietro Castellitto si tratta di un nuovo capitolo in una carriera ormai consolidata. L’attore e regista mancava dal cinema dal 2024, anno in cui aveva preso parte a Diva Futura di Giulia Louise Steigerwalt e al cortometraggio 1996 – La fabbrica sta bruciando.

Castellitto ha già ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui un David di Donatello e un Nastro d’Argento per la sua opera I predatori, vincitrice del premio Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia. Proprio per la sua interpretazione in quel film, l’artista ha conquistato quest’anno il secondo Nastro d’Argento della sua carriera.

LEGGI ANCHE:  The end of the f***ing world: il creatore spiega l'ambiguo finale

Che ne pensate?