Superman, la Recensione del nuovo film DC di James Gunn

Arriva al cinema, il nuovo attesissimo Superman diretto da James Gunn, che rilancia l'universo DC. Ecco la nostra recensione.

Superman, recensione
Condividi l'articolo

Atteso e criticato ancor prima della sua uscita, arriva finalmente al cinema un grande ritorno, quello del nuovo Superman diretto da James Gunn. Spetta dunque all’uomo d’acciaio dare il via al nuovo universo cinematografico targato DC, dopo il controverso Snyderverse che ha polarizzato in maniera netta pubblico e critica. Spetta quindi al figlio della Troma provare a risollevare un genere che sembra ormai soffrire molto al cinema. Un’operazione audace e che alla fine si rileva ben oltre ogni rosea aspettativa.

Superman, la Trama

L’eterno scontro tra Superman e Lex Luthor prende forma e vita, in quello che sembra essere il momento definitivo per chiudere i conti una volta per tutte. Un grande complotto, orchestrato da Luthor, sembra poter affossare l’Uomo d’Acciaio per sempre. E non sarà facile per lui risollevare le sorti, tanto di sé stesso quanto di una Terra che sembra essere in gravissimo pericolo.

Superman, la Recensione

Si parte in medias res, senza soffermarci sulle origini di Superman. Il mondo già conosce Clark Kent e anche l’Azzurrone, che gode di fama popolare ma anche di qualche timore governativo, foraggiato proprio da Luthor. James Gunn dà il via a questo suo nuovo universo con un film audace, tanto nelle intenzioni quanto nel risultato. Lo spettacolo a cui assistiamo è infatti un qualcosa completamente diverso da quanto visto ad ora, a partire dal primo film dedicato al primo supereroe mai creato.

Gunn marca una linea netta col passato, spezzando ogni legame rispetto quanto creato da Zack Snyder. Non ci troviamo di fronte a un Dio, Superman non è una figura messianica. Superman è un superuomo tra gli umani, carico di buone intenzioni e dal forte senso etico, anche a costo di inimicarsi la politica, quella fetta di società che regola il mondo. Il film a cui assistiamo infatti, pur essendo colmo delle solite gag alle quali il regista di The Suicide Squad ci ha abituato, riesce a mantenere toni seriosi quando ce n’è bisogno.

LEGGI ANCHE:  Cinema estremo: Atroz, la recensione

Superman riesce infatti a gestire in maniera equilibrata tutto ciò di cui un cinecomic ha bisogno. Ci si emoziona, si respira l’epica del personaggio, ma anche il suo tratto più umanizzante e meno divinatorio. Questo Superman è un personaggio del tutto nuovo rispetto agli altri. È una figura ben lontana da quella di Cavill, non necessariamente migliore o peggiore, semplicemente diversa. Viene sconfitto, soffre fisicamente ed emotivamente, più di quanto immaginiamo. Non sempre vince, anzi. Spesso perde, dalle botte del nemico fino a quella lattina lanciata, che forse gli fa anche più male di un superpugno.

Non di meno, il comparto visivo offre una prova di stupefacente spettacolarizzazione. I combattimenti con i nemici sono accompagnati da momenti di altissima regia, anche grazie ad una colorata CGI che lascia costantemente stupiti. Basti pensare alla scena in cui Supes si trova in un fiume di protoni che sfocia in un buco nero, in una frenetica corsa contro il tempo. O ancora, quando vola tra le ceneri di una Metropolis sull’orlo del collasso. Le sequenze che vi lasceranno a bocca spalancata saranno parecchie, e vi consigliamo di preparare qualche fazzoletto.

Superman 2025 Hi Res Featured 01

A partire dalla trilogia dedicata ai Guardiani Della Galassia, Gunn ha dimostrato di saper gestire alla perfezione queste scene dai sapori cosmo-galattici. E forse con Superman è riuscito a regalarci il momento più alto della sua carriera (senza nulla togliere a Tromeo & Juliet), dove ha saputo creare il connubio perfetto, dosando perfettamente ogni singola cosa. Al netto di quanto già scritto poco più su, questo Superman offre un personaggio nuovo e interessante, mescolando sapientemente ciò che Superman è per gli appassionati e ciò che è per James Gunn.

LEGGI ANCHE:  Superman, le prime reazioni promuovono il film: "È bellissimo, mi ha reso felice" [FOTO]

Si respira a pieni polmoni il suo cinema, figlio della Troma, con tutti quei freaks che hanno sempre caratterizzato i suoi film (si pensi a Starro, ad esempio). Viscidi mostriciattoli con momenti che sfociano quasi nel body horror. Chiaramente non c’è sangue a fiumi ma momenti potenzialmente stomachevoli, e non facciamo spoiler. Parallelamente, tanto la storia che racconta quanto l’idea del personaggio in sé, vengono direttamente da alcuni capolavori del fumetto, come All Star Superman e Superman: Per Il Domani. Soprattutto questa seconda storia, scritta da Brian Azzarello, dà vita ad una sottotrama politica che rende il film ancor più di spessore.

Questo perché l’idea che James Gunn sembra avere per il suo universo, appare quantomai chiara. Se The Suicide Squad infatti riportava a suo modo le ingerenze USA verso i paesi sudamericani, e Peacemaker raccontava uno spaccato americano (quasi) redneck, in questo Superman vediamo una presa di posizione molto chiara e fortemente politica, guardando alle crisi russo-ucraine e palestinese in maniera precisa. Insomma, c’è davvero tutto e per tutti i gusti.

Non bisogna pensare quindi a Superman come “semplice” cinecomic ma come a qualcosa che offre molto di più. E se queste sono le premesse per il nuovo universo DC targato James Gunn, siamo già in trepidante attesa per i prossimi capitoli. Sulle ali dell’entusiasmo, possiamo affermare senza problemi di sorta che ad oggi abbiamo uno dei cinecomic migliori di sempre e che potrebbe anche riscrivere il genere. Come sempre, l’ardua sentenza spetterà ai posteri. Ma al momento, abbiamo visto un film che già da solo si mangia una buonissima parte di tutto l’MCU.

Cast

  • David Corenswet: Superman/Clark Kent
  • Nicholas Hoult: Lex Luthor
  • Rachel Brosnahan: Lois Lane

Trailer

Continua a seguirci su LaScimmiaPensa.com per restare sempre aggiornato!

RECENSIONE
Voto
Articolo precedenteChef Cappuccio, l’annuncio di lavoro shock scandalizza tutti [FOTO]
Lorenzo Pietroletti
Classe '89, laureato al DAMS di Roma e con una passione per tutto ciò che riguardi cinema, letteratura, musica e filosofia che provo a mettere nero su bianco ogni volta che posso. Provo a rendere la critica cinematografica accessibile a tutti, anche al "lattaio dell'Ohio".
superman-2025-recensione Atteso e criticato ancor prima della sua uscita, arriva finalmente al cinema un grande ritorno, quello del nuovo Superman diretto da James Gunn. Spetta dunque all'uomo d'acciaio dare il via al nuovo universo cinematografico targato DC, dopo il controverso Snyderverse che ha polarizzato in...