La Trama Fenicia, Recensione del film di Wes Anderson

In sala dal 28 maggio, il nuovo film di Wes Anderson, La Trama Fenicia. Ecco la nostra recensione

la trama fenicia, recensione, benicio del toro
Condividi l'articolo

Wes Anderson, o lo ami o lo odi. Coerentemente con la sua filmografia, anche per La Trama Fenicia il giudizio sarà spezzato nettamente in due. Anche se, forse a questo giro il regista di Asteroid City potrebbe non sembra poi così ispirato come le altre volte. Da Gran Budapest Hotel in poi, infatti, non sempre i consensi hanno superato i dissensi, o comunque la differenza numerica era molto sottile. Tiepidamente accolto durante l’ultimo Festival di Cannes, è probabile che questo suo ultimo film farà scende la lancetta sotto la soglia collettiva di gradimento generale.

La Trama Fenicia, la Trama

Zsa Zsa Korda è un magnate odiato da tutto il mondo, oggetto di attentati ai quali riesce sempre a scampare, così come a mortali incidenti aerei indotti. Sembra però che ora voglia tornare a riprendere in mano la sua vita, riallacciando il rapporto con sua figlia Liesl, una suora che non tollera troppo l’etica di suo padre. E in parallelo, anche sistemare un progetto che gli permetterà di arricchirsi ancor più di quanto già non lo sia (ma lo è davvero?). Inizierà quindi un viaggio lungo tutto il mondo, tra vari attentati alla sua vita e truffaldini tentativi di accordi economici con personaggi altrettanto poco limpidi.

La Trama Fenicia, la Recensione

Sembra che la filmografia di Wes Anderson stia prendendo una discesa libera verso altri lidi. Non cambia la forma ma varia sensibilmente la sostanza, che in questo suo nuovo La Trama Fenicia appare ridotta all’osso. O meglio, un costante richiamo al passato ricercando un qualcosa di nuovo che non sembra però dare i frutti sperati. Dopo un promettente inizio, che esalta appieno lo stile a cui Anderson ci ha da sempre abituato, come il piano sequenza a camera fissa ripreso dall’altro, ci addentriamo piano piano in una storia di formazione che alla lunga inizia ad annoiare.

LEGGI ANCHE:  Victoria - Recensione

Il cast regala un’interpretazione meravigliosa, come giusto che sia, visti anche i nomi e i volti che vediamo di volta in volta. Eppure sembra di vedere una variazione sul tema de I Tenenbaum, dove le analogie tra il personaggio di Benicio Del Toro e quello interpretato dal compianto Gene Hackman sono chiare ed evidenti. Un personaggio ambiguo dall’inizio alla fine, che sembra sempre pronto ad ingannare gli altri: classico soggetto di cui è impossibile fidarsi, a ragione. La sua evoluzione sembra stagnare costantemente, in contrasto con sua figlia Lies, pia sposa di Dio, asettica perdonatrice post punizione, che tenta di essere convertita al maligno del Dio Danaro, al quale Del Toro è saldamente ancorato.

Lungo tutta l’Europa, ci sarà un costante confronto tra la realtà truffaldina di Korda e gli occhi rassegnati di Liesl. Coerentemente con ogni road movie che si rispetti, La Trama Fenicia ci porta in un mondo fatto di contrasti e simmetrie, in un gioco costante di antitesi che però non riescono mai a sublimare in una rinascita consapevole. Tutto torna al suo punto di partenza, forse perché “chi nasce tondo, non muore quadro“. Almeno all’apparenza.

La trama fenicia 1

Dopo Asteroid City, un film quasi dal sapore testamentario, Wes Anderson tenta di colpirci con un film che vorrebbe quasi cambiare diametralmente quanto visto fino ad ora. Eppure il tentativo appare molto goffo e incatenato, come se in fin dei conti è impossibile rinnegare sé stessi. Il risultato non è del tutto soddisfacente, La Trama Fenicia sfida fin troppo lo spettatore, dove probabilmente anche il fan più accanito potrebbe avere dubbi e perplessità di fronte a questa sua ultima fatica.

LEGGI ANCHE:  Annabelle 3, il crossover horror che gioca con il climax e vince la sfida

Le idee ci sono, ne La Trama Fenicia, ma il loro sviluppo si scontra inevitabilmente con una gelida freddezza nel voler raccontare gli sviluppi emotivi dei personaggi. Un limite impossibile da ignorare e che di fatto trascina il film in una dimenticabile noia, riproponendo sketch ed eventi banali, dove neanche i colpi di scena sul finale riescono a risollevare la sorte dello sbadiglio incontrollato. Non basta una chiusura tenera a risollevare le sorti, ancor più se oggetto di banali analisi sulla vita modesta.

La Trama Fenicia non riesce mai ad ingranare a modo, nonostante un incipit promettente. Wes Anderson si trova a dar l’impressione di essere un po’ troppo schiavo delle sue simmetrie estetizzanti, che alla lunga però, senza una sostanza o, più banalmente, un qualcosa da raccontare, si rilevano per quello che questo cinema è: freddo e distante.

Cast

  • Zsa Zsa Korda: Benicio Del Toro
  • Suor Liesl: Mia Threapleton
  • Bjor Lund: Michael Cera
  • Leland: Tom Hanks
  • Reagan: Bryan Cranston
  • Benedict Cumberbatch: zio Nubar

Trailer

Continua a seguirci su LaScimmiaPensa.com per restare sempre aggiornato!

RECENSIONE
Voto
Articolo precedenteHarry Potter: annunciato il cast del golden trio
Lorenzo Pietroletti
Classe '89, laureato al DAMS di Roma e con una passione per tutto ciò che riguardi cinema, letteratura, musica e filosofia che provo a mettere nero su bianco ogni volta che posso. Provo a rendere la critica cinematografica accessibile a tutti, anche al "lattaio dell'Ohio".
la-trama-fenicia-recensione Wes Anderson, o lo ami o lo odi. Coerentemente con la sua filmografia, anche per La Trama Fenicia il giudizio sarà spezzato nettamente in due. Anche se, forse a questo giro il regista di Asteroid City potrebbe non sembra poi così ispirato come le...