Apollo 11: la NASA ha cancellato il filmato originale dell’allunaggio

Apollo
Credits: NASA
Condividi l'articolo

Il filmato originale dell’allunaggio dell’equipaggio dell’Apollo 11 è purtroppo andato perduto: ecco perché

Immagini che tutti abbiamo visto almeno una volta, e che istintivamente conosciamo bene: quelle di Neil Armstrong che posa il primo piede umano sulla Luna nel momento più importante della missione Apollo 11, il 21 luglio 1969. Com’è noto lo straordinario evento venne trasmesso in tempo reale in mondovisione – anche in Italia.

Ma che ne è stato di quel filmato? Purtroppo, come la NASA si trovata costretta ad ammettere, pare che il nastro con la registrazione originale sia stato sovrascritto. A quanto pare era tra 200mila altri nastri che sono stati magneticamente formattati, cosa della quale la NASA si è resa conto solo nel 2006.

Perché quei nastri sono stati sovrascritti? Semplicemente perché, con l’avvento dei satelliti, la enorme quantità di nuove registrazioni in entrata richiedeva spazio e per ottenerlo si è iniziato a cancellare vecchi nastri “poco utili”. Si sarebbe potuto evitare, forse, se qualcuno su quel nastro in particolare avesse scritto: “FILMATO ORIGINALE DELL’ALLUNAGGIO – NON TOCCARE”.

Questo significa che non potremo mai più vedere il filmato della missione Apollo 11? Assolutamente no, anzi: eccolo qui sopra, messo a disposizione dallo stesso ente spaziale e in versione restaurata. E ci rimangono anche le foto, come questa in copertina, che ritrae Buzz Aldrin sul suolo lunare con Armstrong e il lander riflessi sulla visiera.

“Solo” l’originale è andato perduto, ma si tratta comunque di una perdita tremenda: un documento eccezionale, che meritava di essere conservato come testimonianza immortale di questa impresa. E non si può non riflettere su come, in un’era di deepfake e I.A., avere sempre da parte un documento o un’opera nella loro forma originale si stia rivelando sempre più importante.

Fonte: IFL Science

Seguiteci su LaScimmiaPensa e su WhatsApp