Snoop Dogg supporta le famiglie LGBTQ+ nel suo show

Snoop Dogg collabora con GLAAD e lancia Love Is Love, canzone inclusiva di Doggyland che celebra l’amore e la diversità delle famiglie

Snoop dogg
Condividi l'articolo

L’iniziativa di Snoop Dogg

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

In occasione dello Spirit Day, l’iniziativa globale promossa da GLAAD contro il bullismo verso i giovani LGBTQ+, Snoop Dogg ha stretto una nuova partnership con l’organizzazione per diffondere un messaggio di amore, rispetto e accettazione. Nell’ambito della campagna, il rapper ha incontrato Jeremy Beloate, ex concorrente della comunità LGBTQ+ di The Voice (Team Snoop), per una conversazione speciale incentrata sulla loro recente collaborazione al nuovo brano Love Is Love, presente nella serie animata per bambini di Snoop su YouTube, Doggyland.

Durante l’incontro, Snoop Dogg ha sottolineato l’importanza di insegnare ai più piccoli il valore dell’amore in tutte le sue forme:

È una cosa meravigliosa che i bambini possano avere genitori di ogni estrazione sociale e che venga loro mostrato amore, che venga loro insegnato cosa sia l’amore… poter avere genitori di ogni estrazione sociale, che siano due padri, due madri, qualsiasi cosa sia, l’amore è la chiave – ha dichiarato l’artista.

Love Is Love: la canzone che celebra la diversità delle famiglie

Nella serie Doggyland, Jeremy Beloate presta la voce a Zippy, un cucciolo che si unisce agli altri protagonisti per cantare Love Is Love, una canzone che celebra l’amore condiviso tra le famiglie. Snoop Dogg interpreta invece Bow Wizzle, uno dei personaggi principali.

I piccoli protagonisti intonano versi che promuovono inclusione e rispetto:

I nostri genitori sono diversi / Non ce ne sono due uguali / Ma una cosa è certa: l’amore non cambierà.”
“Le famiglie sono speciali / Sono così uniche / Ognuno ha uno scopo, più di quello che vedi / Vi amiamo, genitori / Vi amiamo così tanto.

Snoop Dogg ha spiegato il significato del progetto:

Alla fine, è tutta una questione di amore: è quello che insegniamo ai ragazzi con Love Is Love. Collaborare con GLAAD per lo Spirit Day ci è sembrato perfetto, perché diffondere amore e rispetto per tutti è ciò che fanno i veri gangster. Stiamo mostrando alla prossima generazione che la gentilezza è cool, l’inclusione è potente e l’amore vince sempre.

Un cambiamento dopo le polemiche su “Lightyear”

La collaborazione di Snoop Dogg con GLAAD e la pubblicazione di Love Is Love arrivano a pochi mesi di distanza dalle sue controverse dichiarazioni sul film Pixar Lightyear.

In un episodio del podcast It’s Giving, andato in onda ad agosto, Snoop aveva raccontato di essersi sentito “spaventato” all’idea di portare i suoi nipoti al cinema dopo aver visto Lightyear – lo spin-off di Toy Story del 2022 – che include una scena con due donne che crescono un bambino e il primo bacio tra persone dello stesso sesso in un film Disney-Pixar.

Il rapper ricordò di essere rimasto spiazzato dalle domande del nipote durante la visione:

Mio nipote, a metà del film, dice: ‘Papà Snoop? Come ha fatto ad avere un figlio con una donna? È una donna!’. Mi ha fottuto. Ho paura di andare al cinema – aveva raccontato allora, aggiungendo di non sapere come rispondere alle domande dei più piccoli.

“Love Is Love” come ponte di comprensione

Nella conversazione con Beloate, Snoop Dogg ha spiegato come il nuovo brano rappresenti una crescita personale e un messaggio educativo per le nuove generazioni:

Love Is Love insegna la genitorialità, insegna la situazione che i bambini e il mondo stanno attraversando in questo momento in un modo meraviglioso – attraverso il canto, la danza, la melodia – e cerca semplicemente di ottenere maggiore comprensione e chiarezza su come viviamo e sul modo in cui viviamo. Questa musica è un bellissimo ponte per portare comprensione.

Il rapper ha concluso ribadendo l’obiettivo del progetto educativo Doggyland:

Questo è un programma che portiamo avanti da anni, in cui coinvolgiamo i bambini, e questi sono argomenti su cui i bambini hanno domande. Quindi ora, speriamo, possiamo aiutarli a rispondere a queste domande e a vivere una vita felice e a capire che l’amore è amore.

Che ne pensate di questa iniziativa di Snoop Dogg?