Nel 2025 Woody Allen compie 90 anni e il cinema italiano lo festeggia in grande stile. Minerva Pictures, Filmclub Distribuzione e Rarovideo Channel hanno deciso di rendere omaggio al genio newyorkese riportando sul grande schermo una selezione accurata dei suoi film più iconici. La rassegna, battezzata WOODY ALLEN90, attraversa le diverse fasi della sua carriera, restituendo al pubblico sia la sua vena comica e irriverente sia i momenti più malinconici e introspettivi. Un’occasione per riscoprire i temi che hanno reso unico il suo cinema: l’umorismo graffiante, le riflessioni filosofiche, i dilemmi morali e le infinite sfumature delle relazioni umane.
Il viaggio parte il 29 settembre con Match Point, il dramma elegante e spietato che compie vent’anni. Presentato a Cannes fuori concorso, valse a Woody Allen una candidatura all’Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale e quattro nomination ai Golden Globe. Jonathan Rhys Meyers e Scarlett Johansson interpretano due amanti intrappolati in una vicenda dove fortuna, desiderio e senso etico si scontrano senza compromessi.
Il 6 ottobre tocca a La dea dell’amore, una commedia brillante in cui Woody Allen torna davanti alla macchina da presa affiancato da Helena Bonham Carter, Peter Weller, F. Murray Abraham e Paul Giamatti. L’interpretazione di Mira Sorvino, che le valse Oscar e Golden Globe come Miglior Attrice non Protagonista, rimane uno dei momenti più memorabili della sua carriera.
Sette giorni dopo, il 13 ottobre, arriva Accordi e disaccordi – un gioiello girato come un falso documentario che esplora la vita di un chitarrista geniale ma tormentato. Sean Penn e Samantha Morton ricevettero nomination agli Oscar e ai Golden Globe per le loro interpretazioni, in un cast che include anche Uma Thurman, Anthony LaPaglia, Woody Allen e John Waters.
Dal 20 ottobre si canta e si balla con Tutti dicono I love you, musical corale del 1996 con Julia Roberts, Edward Norton, Natalie Portman, Drew Barrymore, Goldie Hawn e Tim Roth. Una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme, raccontata con leggerezza e ironia.
Il mese si chiude il 27 ottobre con Pallottole su Broadway, raffinata commedia che fonde gangster movie e satira teatrale. Il film ottenne sette nomination agli Oscar e regalò a Dianne Wiest la statuetta e il Golden Globe come miglior attrice non protagonista. Nel cast anche John Cusack, Jennifer Tilly, Chazz Palminteri e molti altri.
A novembre la rassegna prosegue con Vicky Cristina Barcelona (3 novembre), storia di un triangolo amoroso ambientata tra Barcellona e Oviedo, vincitrice del Golden Globe per la Miglior Commedia e dell’Oscar a Penelope Cruz come Miglior Attrice Non Protagonista. Una settimana più tardi, il 10 novembre, torna Criminali da strapazzo, commedia irresistibile sulle disavventure di un ex detenuto (Woody Allen) e sua moglie (Tracey Ullman, candidata al Golden Globe) che tentano un colpo destinato a prendere una piega inaspettata.
Il 17 novembre è la volta di Celebrity, satira pungente sul mondo dello showbiz, con Leonardo DiCaprio, Winona Ryder, Kenneth Branagh, Melanie Griffith e Charlize Theron, mentre il 24 novembre arriva in sala Harry a pezzi, storia di uno scrittore costretto a confrontarsi con i suoi stessi personaggi immaginari. Anche questo film fu candidato all’Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale e vanta un cast ricchissimo, da Billy Crystal a Robin Williams, da Demi Moore a Stanley Tucci.
La rassegna si chiude il 1° dicembre con Ho solo fatto a pezzi mia moglie, dark comedy diretta da Alfonso Arau. Woody Allen veste i panni di un macellaio in fuga dopo un omicidio, in un film che mescola grottesco, humor nero e situazioni surreali in un crescendo di colpi di scena.
La collection WOODY ALLEN90 non è soltanto un tributo a uno dei più grandi cineasti viventi, ma un viaggio attraverso oltre cinquant’anni di cinema che hanno influenzato generazioni di spettatori e registi. Che si tratti di commedie romantiche, riflessioni esistenziali o satire taglienti, ogni titolo scelto rappresenta un tassello fondamentale dell’universo alleniano. Per chi ama il suo cinema – o per chi vuole scoprirlo per la prima volta – questa rassegna è un invito a ritrovare il piacere del grande schermo e a lasciarsi trasportare dal fascino senza tempo delle storie di Woody Allen.