Morto Ozzy Osbourne, addio al Principe delle Tenebre

A 76 anni ci ha lasciato Ozzy Osbourne, leggendario frontman dei Black Sabbath. Era malato da tempo

Ozzy Osbourne
Ozzy Osbourne nel video di "Ordinary Man". Credits: Ozzy Osbourne / YouTube
Condividi l'articolo

Addio a Ozzy Osbourne

Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

Il mondo della musica piange la scomparsa di Ozzy Osbourne, iconico cantante dei Black Sabbath e figura centrale nella storia dell’heavy metal. L’artista britannico è morto all’età di 76 anni, come annunciato dalla sua famiglia in una dichiarazione ufficiale. Osbourne era affetto dal morbo di Parkinson, diagnosticatogli nel 2019, ma aveva continuato a esibirsi fino a poche settimane fa. Con la sua voce inconfondibile e la sua presenza scenica fuori dagli schemi, Ozzy ha lasciato un segno indelebile nella cultura rock mondiale.

In una nota rilasciata oggi, la famiglia Osbourne ha comunicato:

È con una tristezza che le parole non possono esprimere che dobbiamo annunciare che il nostro amato Ozzy Osbourne è mancato questa mattina. Era con la sua famiglia, circondato dall’amore. Chiediamo a tutti di rispettare la privacy della nostra famiglia in questo momento.

Nato John Michael Osbourne il 3 dicembre 1948 ad Aston, Birmingham, Ozzy lasciò la scuola a 15 anni e svolse diversi lavori saltuari, tra cui l’operaio in fabbrica, prima di unirsi al compagno di scuola Geezer Butler in vari progetti musicali.

Nel 1968, assieme a Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward, fondò i Black Sabbath, dando vita a una nuova e potente sonorità che sarebbe poi diventata l’heavy metal. Il gruppo fu pioniere di un hard rock più oscuro e profondo, capace di influenzare intere generazioni di musicisti.

La teatralità era parte integrante delle esibizioni di Ozzy Osbourne. Celebre (e controverso) l’episodio in cui morse la testa di un pipistrello sul palco (ve ne abbiamo parlato qui), gesto che contribuì alla sua fama di Principe delle Tenebre. Tra eccessi, provocazioni e momenti iconici, la sua immagine è sempre rimasta al centro dell’attenzione mediatica e culturale.

All’inizio di luglio, Ozzy Osbourne aveva salutato i fan con una reunion dei Black Sabbath a Villa Park, Birmingham, non lontano dal luogo in cui la band era nata nel 1968. In quella che è stata la sua ultima esibizione, apparso su un grande trono nero, aveva detto al pubblico:

È così bello essere su questo palco.

Durante lo spettacolo, Ozzy Osbourne e i membri originali dei Black Sabbath si sono esibiti come parte di una line-up stellare nell’evento Back to the Beginning, rendendo omaggio alle origini di una delle band più influenti della storia del rock.

Addio Ozzy, grazie di tutto.

Fonte: The Independent