Un recente studio condotto da OnlyGuider ha analizzato in profondità le abitudini di spesa di oltre 100.000 iscritti a OnlyFans, prendendo in esame quasi 59 milioni di transazioni per un totale di 2 milioni di dollari di fatturato. I risultati sono sorprendenti e rivelano dinamiche economiche poco conosciute della piattaforma.
In media, gli uomini spendono circa 48,52 dollari al mese per le modelle su OnlyFans. Tuttavia, solo il 4,2% degli iscritti effettua realmente un pagamento, il che significa che quasi il 96% degli utenti non spende nulla. Di conseguenza, la maggior parte dei creator guadagna cifre molto basse, con un guadagno medio di soli 2,06 dollari per iscritto.
Un abbonato pagante spende mediamente 48,52 dollari per ogni creator al emse, ma sono pochi coloro che riescono a vivere di questi introiti. Un’esigua élite di Onlyfans, lo 0,1% dei creator più influenti, incassa ben il 76% del reddito totale, con una media mensile impressionante di 146.881 dollari. Un altro gruppo esclusivo, definito “balene”, rappresenta appena lo 0,01% degli abbonati, ma da solo genera il 20,2% di tutte le entrate della piattaforma.
Anche chi appartiene all’1% più ricco guadagna decisamente meno rispetto ai top creator: la media mensile è di 33.984 dollari. Dal 1% al 5% la media scende ancora, a 8.208 dollari al mese. Oltre questa soglia, i guadagni calano drasticamente, con molti creator che riescono a portare a casa solo 24 dollari al mese.
Uno dei dati più interessanti emersi dalla ricerca riguarda la fonte principale di reddito: quasi il 70% dei guadagni arriva dai messaggi in chat, mentre gli abbonamenti rappresentano solo il 4,11%. Inoltre, oltre l’83% dei pagamenti avviene nelle prime 48 ore di iscrizione, con i weekend che generano il 30% delle entrate. Solo il 17% degli utenti di Onlyfans avvia conversazioni con i creator, ma quelle interazioni sono fondamentali per i profitti.
Dato che il 95,8% degli utenti non spende nulla, i creator devono gestire attentamente le proprie strategie di marketing. La regola d’oro è semplice: per ottenere un margine positivo, il costo per acquisire un abbonato deve essere inferiore a 2 dollari. La ricerca evidenzia anche una forte correlazione tra numero di visualizzazioni e guadagni.
Nonostante la concorrenza crescente, OnlyFans si conferma nel 2025 una piattaforma estremamente redditizia per un ristretto gruppo di star. Non si tratta solo di contenuti per adulti: molte celebrità usano il canale per offrire contenuti esclusivi, lifestyle e interazione con i fan.
Dopo l’uscita di scena della rapper Cardi B (che aveva guadagnato 47 milioni di dollari), Sophie Rain guida la classifica dei creator più ricchi con 43 milioni di dollari l’anno. L’ex cameriera ha costruito un brand unico basato su un’immagine religiosa e sulla scelta di rimanere vergine, secondo Woke Waves.
Al secondo posto troviamo la rapper Iggy Azalea, che incassa 36 milioni di dollari all’anno, grazie a contenuti premium, interazione personale e post curati nei minimi dettagli.
Bella Thorne, attrice e influencer, porta a casa 37,3 milioni di dollari l’anno, grazie a contenuti VIP e servizi fotografici esclusivi.
La controversa rapper Bhad Bhabie guadagna 34 milioni di dollari l’anno, nonostante non sia molto attiva sulla piattaforma.
Infine, la star del porno Belle Delphine chiude la top 5 con 34 milioni di dollari annui, puntando su contenuti rari e altamente virali.