Ghostbusters, nei piani iniziali c’era Eddie Murphy

Nei piani iniziali del primissimo Ghostbusters, Eddie Muprhy avrebbe dovuto far parte del cast

Ghostbusters
Condividi l'articolo

Ghostbusters avrebbe potuto essere molto diverso da quello che conosciamo

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

Ghostbusters è uno dei film più iconici degli anni ’80, con un cast corale entrato nella leggenda. I protagonisti del lungometraggio del 1984 sono diventati volti familiari su ogni tipo di merchandising, hanno ispirato spin-off animati, e sono tornati in vari sequel nel corso degli anni. Ma cosa sarebbe successo se uno dei membri originari del team non fosse stato interpretato dall’attore che conosciamo? Cosa sarebbe successo, per esempio, se Eddie Murphy fosse entrato nel cast?

Secondo quanto rivelato da Dan Aykroyd, co-sceneggiatore e protagonista del film, l’idea originale prevedeva proprio la presenza della star del Saturday Night Live nel ruolo di uno dei protagonisti. Un cambiamento che, con ogni probabilità, avrebbe trasformato in modo significativo il tono e la dinamica del film.

Dan Aykroyd ha dichiarato più volte che nella sua prima idea di Ghostbusters, concepita prima della tragica scomparsa di John Belushi, i protagonisti sarebbero stati proprio lui, Eddie Murphy e lo stesso Belushi. Quando Aykroyd è apparso nella docu-serie Netflix The Movies That Made Us, ha spiegato:

L’ho scritto per Eddie Murphy. Eravamo io, John Belushi ed Eddie Murphy. Ehm, eravamo noi gli originali… dovevamo essere i Ghostbusters originali

Questa rivelazione conferma che Murphy era nei piani iniziali per un ruolo centrale nel film, un dettaglio che pone nuove prospettive su ciò che Ghostbusters avrebbe potuto essere.

Durante un’apparizione al The Tonight Show di Jimmy Fallon, Eddie Murphy ha spiegato il motivo per cui non prese parte al film. Non fu una scelta motivata da disinteresse, ma semplicemente una questione di sovrapposizione di impegni:

Sì, ma ho fatto Beverly Hills Cop… perché ho fatto Beverly Hills Cop – ha spiegato Murphy. Non è che l’abbia rifiutato, visto che non ero disponibile perché stavo girando quest’altro film.

Le versioni su quale fosse il ruolo pensato per Murphy sono contrastanti. Alcuni sostengono che l’attore avrebbe dovuto interpretare Winston Zeddemore, parte che alla fine andò a Ernie Hudson. Tuttavia, secondo le dichiarazioni di Dan Aykroyd, Murphy era destinato a un ruolo ancora più importante: quello del Dr. Peter Venkman, interpretato nel film definitivo da Bill Murray.

L’eventuale partecipazione di Eddie Murphy in Ghostbusters avrebbe senza dubbio cambiato il tono generale del film. L’attore, noto per i suoi ruoli comici da protagonista negli anni ’80, avrebbe potuto rubare la scena, alterando l’equilibrio corale che ha reso Ghostbusters un cult.

Con un personaggio così dominante, la dinamica del gruppo – che oggi viene celebrata come uno degli elementi più riusciti del film – avrebbe potuto risultare sbilanciata. D’altra parte, la presenza carismatica di Murphy avrebbe potuto aggiungere una nuova energia, rendendolo forse il personaggio più amato del pubblico.

In ogni caso, il cast che conosciamo ha saputo costruire una chimica inimitabile, diventando un riferimento culturale ancora oggi.

Che ne pensate?