Tom Cruise: 5 minuti di standing ovation a Cannes [VIDEO]

A Cannes è stato presentato Mission: Impossible – The Final Reckoning per il quale Tom Cruise ha ricevuto 5 minuti di standing ovation

Hayley Atwell, tom cruise
Condividi l'articolo

Grande successo per Tom Cruise!

Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

Il Festival di Cannes ha ospitato una delle première più spettacolari della sua storia con Mission: Impossible – The Final Reckoning, ultimo capitolo della celebre saga action con Tom Cruise. Tra ovazioni, acrobazie estreme e una carica emotiva palpabile, il film ha lasciato il segno sulla Croisette, confermando la dedizione assoluta di Cruise al grande schermo.

Il film e la sua star hanno ricevuto una standing ovation di ben cinque minuti. Il merito va anche all’instancabile impegno dell’attore, che continua a realizzare acrobazie mozzafiato e ad alto rischio, portando al cinema un’esperienza visiva adrenalinica.

La première è stata un evento straordinario, aperto da un’orchestra di 40 elementi che ha eseguito l’iconico tema della saga prima della proiezione. Il pubblico ha elogiato in particolare gli effetti speciali e la regia d’azione, sebbene alcuni abbiano trovato la lunga durata del film eccessiva, lasciando la sala visibilmente provata. Nella parte finale, durante una sequenza ricca di stunt spettacolari, un piccolo gruppo di spettatori ha abbandonato il Palais.

A sorprendere davvero è stata però la disponibilità di Tom Cruise a esporsi fisicamente: a 62 anni, l’attore ha girato una sequenza di combattimento subacquea di tre minuti in boxer, su un sottomarino, dimostrando ancora una volta una forma fisica invidiabile e un coraggio fuori dal comune.

Il pubblico ha reagito con entusiasmo, premiando il cast con applausi scroscianti. Durante la standing ovation, Tom Cruise si è stretto il cuore in segno di gratitudine, mentre lui e il regista Christopher McQuarrie si sono rivolti al pubblico e hanno ringraziato calorosamente gli ospiti d’onore Zoe Saldaña e Marco Perego-Saldaña. La telecamera ha poi mostrato tutti i membri del cast, tra cui Simon Pegg, Angela Bassett e Hayley Atwell.

Questa risposta è il motivo per cui lo facciamo. Voi siete il motivo per cui lo facciamo. L’esperienza sul grande schermo è il motivo per cui lo facciamo – ha dichiarato McQuarrie in un discorso emozionato e sentito, più lungo dell’ovazione stessa. Grazie a tutti per essere qui e per averci sostenuto. Voglio ringraziare questo cast straordinario: quando vi dico quanto sono straordinari, non si tratta solo di presentarsi al lavoro ogni giorno.

Questo film è stato realizzato durante una pandemia e due scioperi del settore. Questi due film sono stati realizzati in un periodo di sette anni con molta incertezza, molti vuoti tra la loro fede e il loro duro lavoro, la loro dedizione, la loro devozione incondizionata a questo. Questo film non sarebbe stato possibile senza il duro lavoro di ognuna di queste persone qui presenti. È il cast più straordinario del mondo.

Il regista ha poi reso omaggio a Tom Cruise, definendolo la sua “action figure personale”:

Da bambino non mi sentivo a mio agio e gran parte della mia vita era un gioco di fantasia. Sono cresciuto e ho avuto la mia action figure personale

Quando il microfono è passato a Tom Cruise, l’attore ha ricordato le sue origini e ha espresso profonda gratitudine:

Essere qui a Cannes e vivere questi momenti… voglio dire, da bambino, quando eravamo piccoli, non avrei mai potuto immaginare che potesse succedere qualcosa del genere. Credo che McQuarrie abbia detto tutto, sono semplicemente molto grato per i 30 anni che ho trascorso a intrattenervi con questo franchise.

Ti sono grato, amico mio. Ogni passo avanti che hai fatto e come l’hai ampliato ha superato le nostre aspettative. Non vedo l’ora di fare un sacco di altri film con te, non vedo l’ora.

La speranza di Cruise e della Paramount Pictures è che The Final Reckoning riesca a eguagliare il successo di Top Gun: Maverick, che aveva incantato Cannes nel 2022 con una première memorabile, completata da otto jet da combattimento in volo sopra il Palais. Quell’estate, il film incassò 1,46 miliardi di dollari al box office mondiale. Tom Cruise ricevette anche una Palma d’Oro onoraria a sorpresa.

Resta da vedere se The Final Reckoning riuscirà a replicare tali numeri. Il precedente capitolo, Dead Reckoning – Parte Uno (2023), si era fermato a 571 milioni di dollari, ben al di sotto dei 791 milioni di “Fallout” (2018). Tuttavia, Cruise ha dimostrato più volte di poter trasformare qualsiasi film in un evento blockbuster.

Nel cast del film, oltre a Tom Cruise, ritroviamo volti storici come Simon Pegg e Ving Rhames, accanto a Hayley Atwell, Vanessa Kirby, Pom Klementieff, Henry Czerny, Angela Bassett e Rolf Saxon. Tra le nuove aggiunte al franchise figurano Janet McTeer, Hannah Waddingham e Nick Offerman. La regia è affidata ancora una volta a Christopher McQuarrie, già al timone degli ultimi tre capitoli della saga.

Mission: Impossible – The Final Reckoning uscirà nei cinema il 23 maggio, distribuito da Paramount Pictures.