KPop Demon Hunters: le canzoni bandite da un asilo inglese

Scuola inglese vieta le canzoni di KPop Demon Hunters per sensibilità religiose, scatenando un acceso dibattito tra genitori e comunità.

KPop Demon Hunters
Condividi l'articolo

KPop Demon Hunters fa scattare la polemica nel Dorset

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp


Una scuola dell’infanzia del Dorset è finita al centro di un acceso dibattito dopo aver vietato agli alunni di cantare i brani del film di successo KPop Demon Hunters, attualmente uno dei titoli più visti su Netflix. La decisione, motivata da preoccupazioni legate alla sensibilità religiosa di alcuni membri della comunità scolastica, ha generato reazioni contrastanti tra i genitori.

La scuola dell’infanzia Lilliput Church of England di Poole, nel Dorset, ha inviato venerdì un messaggio alle famiglie spiegando che alcuni membri della comunità si erano detti “profondamente a disagio” per i riferimenti ai demoni presenti nelle canzoni di KPop Demon Hunters, percependoli come associati a “forze spirituali opposte a Dio e alla bontà”.

In un aggiornamento successivo, diffuso lunedì, il preside facente funzioni Lloyd Allington ha dichiarato di aver ricevuto diversi feedback da parte dei genitori. Alcuni di loro hanno sottolineato i messaggi positivi trasmessi dalle canzoni, ma la scuola – ha aggiunto – intende comunque supportare chi considera certi temi “difficili”.

LEGGI ANCHE:  KPop Demon Hunters, Rei Ami vuole il sequel

KPop Demon Hunters, diventato ad agosto il film più visto di sempre su Netflix, racconta le avventure della girl band fittizia Huntr/x, composta da tre artiste che utilizzano musica e abilità di combattimento per proteggere gli esseri umani dai demoni. Nel film è presente anche una band rivale, i Saja Boys, un gruppo di cinque demoni le cui canzoni affrontano temi come tentazione e seduzione.

Nel primo avviso inviato ai genitori, la scuola ha chiesto di incoraggiare i bambini “a non cantare queste canzoni a scuola per rispetto verso coloro che ritengono che i temi siano in contrasto con la loro fede”.

Un genitore, intervistato dalla BBC, ha tuttavia giudicato il divieto eccessivo:

Ho pensato che fosse ridicolo. Mia figlia è molto appassionata di K-pop e lei e tutti i suoi amichetti lo adorano.

Ha spiegato che i bambini cantano spesso le canzoni di KPop Demon Hunters nei circoli doposcuola:

È solo un piccolo gesto innocuo e carino che possono fare per aumentare la loro autostima

Ha aggiunto inoltre di aver percepito la decisione della scuola come “un po’ un’imposizione e probabilmente un po’ ingiusto e sciocco”. Pur apprezzando generalmente l’istituto, ha ritenuto che la scuola abbia subìto delle pressioni nel prendere questa decisione.

LEGGI ANCHE:  KPop Demon Hunters: Recensione dell'inaspettato film fenomeno di Netflix

Nel suo aggiornamento, il preside Allington ha evidenziato che molti genitori hanno ricordato come le canzoni – tra cui Golden, rimasta per dieci settimane al primo posto nel Regno Unito – abbiano aiutato i bambini a comprendere valori quali lavoro di squadra, coraggio e gentilezza.Allington ha aggiunto:

Sebbene rispettiamo pienamente il vostro diritto di scegliere i contenuti con cui vostro figlio interagisce a casa, vogliamo anche essere consapevoli della diversità di convinzioni all’interno della nostra comunità scolastica. Per alcuni cristiani, i riferimenti ai demoni possono risultare profondamente scomodi perché li associano a forze spirituali opposte a Dio e al bene

Non stiamo chiedendo ai genitori di dire ai propri figli che c’è qualcosa di sbagliato nel godersi il film o le sue canzoni se sono in linea con le proprie opinioni e convinzioni… Il nostro ruolo sarà semplicemente quello di aiutare i bambini a comprendere che alcuni dei loro coetanei potrebbero avere opinioni diverse e di esplorare come possiamo rispettare e sostenere questi coetanei nel sostenere la loro fede.

Che ne pensate? Avete apprezzato KPop Demon Hunters?