Ryan Gosling: uno sguardo nella sua versatile carriera

Facciamo gli auguri ad uno dei più versatili e talentuosi attori di Hollywood: Ryan Gosling

ryan gosling
Condividi l'articolo

A cura di Sara Tersigni

Un omaggio al grande Ryan Gosling

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

Altro giro, altra corsa. Ieri 11 novembre è stato il compleanno di Leonardo DiCaprio e Demi Moore, oggi invece è quello di Ryan Gosling, un attore estremamente amato, non solo per la sua grande bravura ma anche per l’umiltà e l’umanità che traspare, riuscendo a diventare quasi un amico a distanza per il pubblico. Adesso, senza dilungarsi è il momento di iniziare subito a dare un’occhiata nel mondo magico che lo ha reso celebre.

Ryan Gosling nasce nel 1980 a Londra, ma cresce a Cornwall, in Canada. I suoi genitori sono mormoni e in tenera età, precisamente alle elementari lo ritirano da scuola per farlo studiare in casa, dato che veniva bullizzato dai compagni. Fin da piccolo inizia ad esibirsi in spettacoli amatoriali, indice che la sua passione per la recitazione e per lo spettacolo erano presenti sin da bambino.

Nei primi anni novanta Ryan Gosling entra a far parte del programma televisivo Mickey Mouse Club in cui lavora come presentatore, cantante e ballerino dal 1993 al 1995. Dalla metà degli anni novanta invece si cimenta nel mondo delle serie tv e dei film, prendendo parte a delle produzioni canadesi, ma il suo primo ruolo importante arriva nel 2000 con il film Il sapore della vittoria – Uniti si vince di Boaz Yakin, in cui recita al fianco di Denzel Washington. Nel 2002 invece è nel cast di Formula per un delitto insieme a Sandra Bullock, per la regia di Barbet Schroeder.

La svolta nella sua carriera, che gli fa ottenere un successo straordinario arriva con Le pagine della nostra vita, uscito nel 2004, diretto da Nick Cassavetes e tratto dal romanzo omonimo di Nicholas Sparks. Film d’amore per eccellenza con note drammatiche, in cui Ryan Gosling interpreta il protagonista Noah, un ragazzo povero che si innamora di Allie (Rachel McAdams), estremamente ricca e piena di regole comportamentali e relazionali imposte dai suoi genitori. Successivamente recita in Half Nelson, precisamente nel 2006, interpretando Dan, un professore di storia tossicodipendente per cui riceve la sua prima nomination agli Oscar, come miglior attore protagonista.

LEGGI ANCHE:  The Fall Guy, la Recensione del film con Ryan Gosling

Nel 2007 Ryan Gosling recita in due film importanti: il primo è Lars e una ragazza tutta sua, una commedia con tratti drammatici di Craig Gillespie, in cui interpreta l’instabile Lars, ottenendo varie candidature: una ai Golden Globe, una al Screen Actors Guild Award e una al Broadcast Film Critics Association, vincendo anche un Satellite Award. Il secondo film invece è il thriller Il caso Thomas Crawford di Gregory Hobit, al fianco di Anthony Hopkins.

Nel 2009 invece recita nel dramma indipendente Blue Valentine insieme a Michelle Williams e diretto da Derek Cianfrance, in cui i due protagonisti raccontano gli inizi della loro storia fino ad arrivare al matrimonio e allo scioglimento di quest’ultimo.

Nel 2011 riceve due candidature ai Golden Globe: una per la sua interpretazione brillante e carismatica per Crazy, Stupid, Love di Glenn Ficarra e John Requa, in cui recita la parte di Cal, un seduttore incallito al fianco di Steve Carell, Julianne Moore e Emma Stone; l’altra invece per la sua interpretazione drammatica in Le idi di marzo, diretto da George Clooney, nei panni di Stephen, un giovane addetto stampa per la campagna di Mike Morris.

Sempre nello stesso anno vince un Independent Spirit Awards e il suo secondo Satellite Award per l’interpretazione del protagonista pilota d’auto, meccanico e stuntman che per arrotondare fa anche l’autista per alcuni rapinatori di banche, nel film drammatico e d’azione Drive di Nicholas Winding Refn.

Nel 2012 è la volta di Come un tuono di Derek Cianfrance con cui Ryan Gosling collabora per la seconda volta in questo thriller drammatico in cui interpreta il protagonista Luke Glanton, un motociclista che inizia a rapinare banche per mantenere la sua famiglia. All’interno del cast ci sono anche Eva Mendes (sua moglie nella vita reale), Bradley Cooper e Rose Byrne.

L’anno successivo invece è nelle sale con il film poliziesco Gangster Squad di Ruben Fleischer, interpretando il sergente Jerry Wooters della polizia di Los Angeles, impegnato nella cattura del criminale Mickey Cohen (Sean Penn). Presente nel cast anche Emma Stone con cui lavora per la seconda volta.

LEGGI ANCHE:  Steve Carell: "Ecco perché odio Ryan Gosling" [VIDEO]

Il 2014 è un anno importante per Ryan Gosling dato che esce il suo esordio alla regia con il film Lost River, recitato da Christina Hendricks, Saoirse Ronan, Matt Smith e Eva Mendes. Nel 2015 recita ne La grande Scommessa di Adam McKay, e nel 2016 in The Nice Guy di Shane Black.

Sempre nello stesso anno recita, balla e canta come coprotagonista, insieme ad Emma Stone nel musical La La Land, per cui vince il suo primo Golden Globe e ottiene la sua seconda candidatura gli Oscar. Film straordinario diretto da Damien Chazelle che racconta la storia d’amore tra un musicista jazz e un’aspirante attrice, ottenendo 14 candidature agli Oscar e vincendone 6.Ryan Gosling negli anni successivi recita in altri film, come quello del 2017 Blade Runner 2049, sequel di Blade Runner di Ridley Scott del 1982, diretto da Denis Villeneuve, vestendo i panni dell’agente K. Successivamente fonda anche una casa di produzione, l’Arcana producendo varie pellicole tra cui La favorita di Yorgos Lanthimos.

Nel 2023 interpreta Ken nel film Barbie di Greta Gerwig, insieme a Margot Robbie nei panni della protagonista, ottenendo la terza candidatura agli Oscar, e le candidature ai Golden Globe a ai SAG Awards. Barbie è un film estremamente chiacchierato per cui riceve anche commenti negativi, ma vedendo il quadro generale sono molte di più le critiche positive. Nel 2024 invece interpreta lo stuntman Colt Seavers in The Fall Guy insieme a Emily Blunt che vede alla regia David Leitch.

Insomma il viaggio dentro la carriera di Ryan Gosling è stato un viaggio costellato di apprezzamenti, soprattutto da parte del pubblico che lo ritiene perfettamente capace di svolgere il suo lavoro e che gli attribuisce spesso l’aggettivo di “attore interessante”, non solo per il carisma naturale e il magnetismo folgorante ma anche per la sua versatilità spiccata, riuscendo infatti a passare da commedie romantiche a film drammatici, poi a thriller, polizieschi e pellicole d’azione con grande naturalezza, risultando ogni volta credibile.

Tanti auguri Ryan!