Rivedremo Chi ha incastraro Roger Rabbit al cinema?
Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp
Dopo oltre trent’anni di silenzio, Roger Rabbit potrebbe presto tornare protagonista di nuovi film e serie. Il celebre personaggio, apparso per la prima volta nel rivoluzionario film Chi ha incastrato Roger Rabbit del 1988, è rimasto per anni nei cassetti della Disney. Ora, però, la situazione è destinata a cambiare: la proprietà del personaggio è tornata al suo creatore originale, Gary K. Wolf, aprendo le porte a nuovi progetti dedicati al coniglio più amato del cinema.
Roger Rabbit: dal successo del 1988 al ritorno dei diritti
Il film Chi ha incastrato Roger Rabbit? fu un enorme successo nel 1988, grazie alla sua perfetta fusione tra live-action e animazione. L’opera, considerata una pietra miliare nella storia del cinema, portò sullo schermo insieme personaggi animati di Disney e Warner Bros., un evento senza precedenti che avrebbe potuto generare complesse dispute legali.
La pellicola, diretta da Robert Zemeckis, è una parodia quasi impeccabile del genere noir e, con il suo punteggio del 96% su Rotten Tomatoes, continua a essere considerata un capolavoro tecnico e narrativo.
Dopo il successo iniziale, però, Roger Rabbit è stato progressivamente accantonato, comparendo solo in brevi cameo — come nel film Cip e Ciop: Rescue Rangers del 2022, che si ispirava chiaramente al tono e all’universo del film originale.
Gary K. Wolf riacquista i diritti del personaggio
La svolta è arrivata con la clausola di reversibilità del copyright dei 35 anni, che consente agli autori di riottenere la proprietà delle proprie opere dopo un determinato periodo. Gary K. Wolf, autore del romanzo più cupo Chi ha censurato Roger Rabbit?, su cui si basava il film, ha così potuto riacquisire i diritti sui suoi personaggi, inclusi Roger, Jessica e l’ambientazione di Toontown. Wolf ha spiegato:
Qualsiasi sequel che realizzeremo dovrà almeno eguagliare la qualità del film originale del 1988. In termini di qualità produttiva, tono, contenuto della sceneggiatura, empatia, sviluppo dei personaggi. Deve essere buono quanto quello che abbiamo fatto prima, se non migliore. Questo è ciò che i fan vogliono, e ho promesso loro che è ciò che darò loro
Rapporti positivi con Disney e nuovi progetti in arrivo
Secondo quanto riportato da I’mNotBad.com, Wolf ha scoperto la possibilità di riottenere i diritti mentre lavorava a una serie TV ambientata a Toontown. Dopo essersi informato con la Disney, l’autore ha trovato un clima sorprendentemente collaborativo:
Mi aspettavo che sarebbe stato un processo controverso. Chissà cosa sarebbe successo? Ma non è stato così. È stato tutto molto civile, molto cortese, molto diretto. La Disney è sempre stata al top per me. Mi hanno trattato benissimo. Mi hanno sempre accontentato in qualsiasi cosa volessi fare.
Il ritorno di Jessica Rabbit e i futuri sviluppi
Tra i progetti in sviluppo, Wolf ha rivelato che un film live-action su Jessica Rabbit è “quello più avanti” nella produzione. Il film sarà basato sul romanzo Jessica Rabbit: XERIOUS Business e rappresenta il primo grande passo del nuovo corso creativo dell’autore:
Quello più importante… è un film live-action su Jessica Rabbit basato sul libro Jessica Rabbit: XERIOUS Business. È stato il primo progetto a cui abbiamo dato un’occhiata e il primo che abbiamo iniziato a sviluppare. È probabilmente quello che è più avanti in questo momento
Sebbene Robert Zemeckis in passato avesse dichiarato che “la Disney non avrebbe mai fatto” un nuovo film su Roger Rabbit, questa volta la major non dovrebbe essere coinvolta. Tuttavia, Wolf non esclude una futura collaborazione:
Mi piacerebbe che la Disney partecipasse a qualsiasi cosa accada in futuro. Voglio divertirmi e dare ai fan ciò che desiderano da 35 anni
Che ne pensate?