Morto Franco Mari, Rupert Sciamenna degli sketch di Maccio

Franco Mari, attore e comico milanese scomparso a 78 anni, è ricordato per il suo iconico personaggio Rupert Sciamenna

franco mari
Condividi l'articolo

Addio a Franco Mari

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

Il mondo della comicità italiana perde uno dei suoi interpreti più originali e amati: Franco Mari si è spento a 78 anni, lasciando dietro di sé un’eredità di risate surreali e personaggi indimenticabili. Attore, comico e caratterista, Mari era conosciuto soprattutto per il suo alter ego Rupert Sciamenna, figura cult del gruppo comico di Maccio Capatonda, insieme a Herbert Ballerina e Ivo Avido.

Dall’hotel al set: la carriera di un artista atipico

Originario di Milano, Franco Mari aveva intrapreso inizialmente un percorso del tutto diverso da quello artistico, lavorando nel settore alberghiero. Ma la passione per la recitazione lo spinse presto a cambiare rotta, facendolo approdare al cinema negli anni Ottanta.

La sua filmografia comprende apparizioni in pellicole di importanti registi italiani: Mani di fata (1983) di Steno, Facciamo Paradiso (1995) di Mario Monicelli e Cucciolo (1998) di Neri Parenti. Negli anni successivi collaborò con Paolo Costella nel film Tutti gli uomini del deficiente (1999), una delle sue prime prove nel registro comico che lo avrebbe reso celebre.

Il sodalizio artistico con Maccio Capatonda segnò una svolta decisiva. Con lui e la sua troupe, Franco Mari diede vita a una comicità surreale e fuori dagli schemi, diventando protagonista di numerosi sketch e finti trailer che ancora oggi sono pietre miliari del genere.
Film come Italiano medio (2015) e Omicidio all’italiana (2017) ne hanno consacrato il talento, mentre il pubblico televisivo lo ricorda per le sue apparizioni nei programmi Mai dire lunedì, Mai dire martedì, All Music la Repubblica e La villa di lato.

Tra le sue interpretazioni più iconiche figurano Rocchio 47 (parodia di Rocky), Il vecchio conio e Ahia ma sei scemo, sketch che hanno definito uno stile comico basato su personaggi bizzarri, linguaggi strampalati e una gestualità esasperata, elementi che lo resero unico nel panorama umoristico italiano.

A dare il triste annuncio è stato Luigi Luciano, meglio conosciuto come Herbert Ballerina, amico e storico compagno di scena di Mari. Sui social ha condiviso una foto dei due sul set, accompagnandola con parole toccanti:

Abbiamo fatto tanta strada insieme. Non lo capivamo, ma avevamo cambiato qualcosa

Anche Maccio ha voluto rendere omaggio a Franco Mari su Instagram, definendolo un mito della comcità

Riposa in pace Franco.