Morte di Isak Andic, fondatore di Mango: indagini sul figlio

La morte di Isak Andic, fondatore di Mango, avvenuta nel dicembre 2024 sulle montagne di Montserrat, è ora al centro di un’indagine giudiziaria

isak andic, jonathan andik
Credits: Europa Press/Europa Press via Getty Images / Miquel Benitez/Getty Images
Condividi l'articolo

Il caso della morte di morte di Isak Andic si fa intricato

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

Il mondo della moda è stato scosso nel dicembre 2024 dalla tragica morte di Isak Andic, fondatore e presidente non esecutivo del marchio spagnolo Mango. L’imprenditore è deceduto in seguito a un incidente avvenuto durante un’escursione sulle montagne di Montserrat, in Catalogna. Le autorità, inizialmente orientate verso l’ipotesi dell’incidente, hanno successivamente aperto una revisione giudiziaria a causa di alcune incongruenze emerse nel racconto dei fatti.

Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico The Times, Isak Andic stava facendo trekking insieme al figlio maggiore, Jonathan Andic, quando sarebbe caduto da un dirupo di oltre 97 metri. Il giornale riferisce che Jonathan, che camminava leggermente più avanti, avrebbe sentito il rumore di pietre smosse e, voltandosi, avrebbe visto il padre precipitare.

In una dichiarazione ufficiale rilasciata all’epoca dal CEO di Mango, Toni Ruiz, si leggeva:

È con profondo rammarico che annunciamo la morte inaspettata di Isak Andic, il nostro presidente non esecutivo e fondatore di Mango, avvenuta in un incidente avvenuto sabato. Isak è stato un esempio per tutti noi. Ha dedicato la sua vita a Mango, lasciando un segno indelebile grazie alla sua visione strategica, alla sua leadership ispiratrice e al suo incrollabile impegno verso i valori che lui stesso ha trasmesso alla nostra azienda.

La sua eredità riflette i risultati di un progetto imprenditoriale segnato dal successo, ma anche dalla sua qualità umana, dalla sua vicinanza, dalla cura e dall’affetto che ha sempre dimostrato e in ogni momento ha trasmesso a tutta l’organizzazione. La sua scomparsa lascia un vuoto enorme, ma tutti noi siamo, in qualche modo, la sua eredità e la testimonianza dei suoi successi. Sta a noi, e questo è il miglior omaggio che possiamo rendere a Isak Andik e che realizzeremo, garantire che Mango continui a essere il progetto a cui Isak aspirava e di cui sarebbe orgoglioso. In questi momenti estremamente difficili condividiamo il dolore della famiglia come se fosse il nostro.

Tuttavia, secondo quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Periódico, il caso è ora sottoposto a revisione giudiziaria, poiché le autorità hanno riscontrato alcune discrepanze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic.

Il sito People, citando un articolo tradotto da El País, sostiene che il caso sarebbe ora trattato come omicidio, mentre The Times riporta che Jonathan Andic è diventato ufficialmente un sospettato. Nonostante ciò, fonti della polizia catalana hanno dichiarato a El País che “l’ipotesi principale su cui stanno lavorando è che si sia trattato di un incidente, poiché non hanno trovato prove contrarie”.

Un portavoce dei Mossos d’Esquadra ha confermato a People che “l’indagine è sottoposta a revisione giudiziaria ed è soggetta al segreto professionale”.

Infine, i rappresentanti della famiglia di Isak Andic, tramite una nota diffusa da Reuters, hanno dichiarato:

La famiglia Andic non ha rilasciato dichiarazioni, e non rilascerà dichiarazioni, sulla morte di Isak Andic. Desidera mostrare rispetto per il procedimento in corso e continuerà a collaborare pienamente con le autorità. La famiglia è fiduciosa che questo processo si concluderà presto e che l’innocenza di Jonathan Andic sarà dimostrata.

Che ne pensate?