Youtuber compra una Bugatti su Alibaba e non finisce bene

Lo Youtuber Carter Sharer spende 30.000 per una Bugatti su Alibaba e riceve una replica in schiuma

youtuber
Credits: YouTube/Carter Sharer
Condividi l'articolo

Una brutta sorpresa per lo Youtuber Carter Sharer

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

Comprare online può nascondere grandi occasioni, ma anche clamorose delusioni. La regola d’oro degli acquisti su Internet rimane sempre la stessa: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è. Lo YouTuber e TikToker Carter Sharer, fondatore del gruppo TeamRAR, ha appena pagato 30.000 dollari per imparare questa lezione nel modo più costoso possibile.

La “superofferta” della Bugatti su Alibaba

Sharer ha deciso di tentare la fortuna acquistando una presunta Bugatti da 30.000 dollari su Alibaba, la celebre piattaforma di e-commerce cinese che esiste da ben prima di Temu.
L’annuncio, già di per sé sospetto, descriveva l’auto come “usata in modo impeccabile”, spingendo lo YouTuber a credere di aver trovato l’affare del secolo.

Chiunque abbia anche solo una minima conoscenza del mondo automobilistico sa che le Bugatti non sono economiche. Anche un modello incidentato o rottamato può superare tranquillamente i 300.000 dollari, per cui il prezzo incredibilmente basso avrebbe dovuto far scattare più di un campanello d’allarme.

L’attesa e la grande delusione

Dopo mesi di attesa e diversi tentativi di completare l’ordine, Carter Sharer ha finalmente ricevuto una grande cassa di legno proveniente dalla Cina, con l’immagine di una Bugatti nera e rossa impressa sul lato.
Incuriosito, il TeamRAR ha iniziato a smontare la cassa utilizzando seghe elettriche, cacciaviti e martelli, nel tentativo di non danneggiare il prezioso contenuto.

All’interno, effettivamente, si trovava un oggetto delle dimensioni e della forma di un’auto. Ricoperta da pellicola protettiva e carta da imballaggio marrone, la presunta Bugatti sembrava avere la livrea nera e rossa promessa nell’annuncio. Tuttavia, man mano che Carter e il suo team rimuovevano gli strati di imballaggio, qualcosa non tornava.

La “Bugatti” in schiuma

Una volta scoperta la parte frontale, la realtà è apparsa in tutta la sua ironia: la griglia non somigliava a nulla di realmente prodotto da Bugatti.
Il mistero si è chiarito del tutto quando lo Youtuber ha capito che la sua Bugatti da 30.000 dollari era interamente realizzata in schiuma, cava all’interno e mal verniciata per imitare, in modo piuttosto approssimativo, l’aspetto di una Bugatti bicolore.

La qualità della “replica” era talmente scadente che probabilmente non valeva nemmeno l’imballaggio in cui era stata spedita.

La lezione da imparare

L’esperienza di Carter Sharer, pur essendo diventata virale, rappresenta un chiaro monito per tutti: diffidare sempre delle offerte troppo allettanti, specialmente su piattaforme di e-commerce internazionali come Alibaba o Temu.
Se un’auto di lusso viene proposta a un prezzo irrisorio, è quasi certo che dietro si nasconda una truffa o un prodotto completamente diverso da quello descritto.

Gli YouTuber possono permettersi esperimenti del genere per intrattenere il proprio pubblico, ma per gli utenti comuni questa “lezione da 30.000 dollari” è un promemoria prezioso su quanto sia importante comprare con prudenza online.