Diane Keaton: i film più iconici di una diva senza tempo

Il nostro omaggio a Diane Keaton, una delle dive più iconiche della storia del cinema, scomparsa purtroppo ieri

diane keaton
Condividi l'articolo

Un ultimo, doveroso, saluto a Diane Keaton

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

A cura di Sara Tersigni

Ieri 11 ottobre, si è spenta all’età di 79 anni, Diane Keaton, una delle attrici più importanti del panorama cinematografico che, grazie alla sua immensa bravura, ha donato al mondo personaggi di vario tipo. La notizia è stata inaspettata e dolorosa, perciò adesso l’unica cosa da fare è cercare di ricordarla attraverso le varie vite che ha vissuto, perché si interpretare un personaggio significa proprio questo.

Nel corso della sua lunga carriera ci sono dei film che spiccano più di altri, come la trilogia de Il Padrino, realizzata da Francis Ford Coppola che vede l’uscita del primo nel 1972, poi del secondo nel 1974 e infine del terzo nel 1990. Diane Keaton qui interpreta Kay Adams, la moglie di Michael Corleone (Al Pacino), nonché figlio di Vito Corleone (Marlon Brando), potente capo della mafia italo-americana. Già in questa trilogia la bravura di Diane Keaton è evidente ed era ancora più evidente a Coppola, che dopo averla notata nel film Amanti ed altri estranei del 1970 di Cy Howard le diede una parte importante nei suoi tre capolavori, facendola conoscere sempre di più al grande pubblico.

Dopo questo iniziale successo, Diane Keaton comincia un sodalizio artistico e una relazione romantica con Woody Allen, recitando in ben sette dei suoi film: Provaci ancora, Sam (1972) portando in vita Linda, l’amore segreto del protagonista; Il dormiglione (1973) in cui è Luna, una poetessa che ha come braccio destro Miles, un uomo con sembianze di un robot. in Amore e guerra (1975) è Sonja, interesse amoroso di suo cugino Boris.

Io e Annie (1977) film che valse a Diane Keaton non solo il suo primo Golden Globe ma anche il suo primo Oscar, portando sul grande schermo proprio Annie, ex fidanzata di Alvy che non trovando pace per la fine della loro relazione, racconta e riflette su tutte le fasi che hanno portato alla rottura, in modo realistico e introspettivo; in Interiors (1978) interpreta invece Renata una poetessa, figlia di una coppia che sta per divorziare; con Manhattan (1979) è la volta di Mary, amante di un amico di Isaac e poi sua futura frequentazione;

Radio Days (1987) in cui da tutta se stessa mette in scena le sue doti canore attraverso Monica Charles, una cantante al veglione di famiglia e infine Omicidio a Manhattan (1993) nei panni di Carol, una donna che indaga per l’omicidio della sua vicina di casa.

image 2

Dopo la fine di questo sodalizio Diane Keaton recita in altri film di successo come Il club della prime mogli nel 1996 di Hugh Wilson, al fianco di Bette Midler nei panni di Brenda e Goldie Hawn in quelli di Elise, mentre la Keaton interpreta Annie. Loro tre insieme danno vita ad una commedia esilarante mostrando la forza e l’intraprendenza dei loro personaggi nell’andare avanti dopo essere state lasciate dai mariti.

Di seguito a questa commedia di grande successo recita, sempre nel 1966, in un film drammatico La stanza di Marvin di Jerry Zaks, nei panni di Bessie, una donna che si prende cura di suo padre dopo un ictus e di suo figlio ricoverato in un ospedale psichiatrico dopo aver incendiato la casa, il tutto al fianco di Maryl Streep, Leonardo Di Caprio e Robert De Niro, mettendo in luce ancora una volta le sue doti attoriali e confermando la sua versatilità.

Nel 2003 è la volta di Tutto può succedere di Nancy Meyers in cui recita al fianco di Jack Nicholson interpretando una donna innamorata di quest’ultimo che però ha una frequentazione in corso con la figlia di lei. Nel 2005 invece è ne La neve nel cuore, diretto da Thomas Bezucha che mette insieme una commedia natalizia familiare molto commuovente sui legami e sull’amore, in cui Diane Keaton interpreta Sybil Stone, la madre di questa numerosa famiglia, malata di tumore.

Nel 2007 è la volta di Perché te lo dice mamma di Michael Lehmann, una commedia piacevole, che la vede nei panni di Daphne, la mamma di una ragazza che non riesce a trovare marito, mettendo in atto un piano strategico per aiutarla.

Successivamente dal 2008 fino al 2013 Diane Keaton recita in altre commedie sempre popolarissime: 3 Donne al verde precisamente nel 2008 di Callie Khouri, poi Il buongiorno del mattino nel 2010 di Roger Michell e infine Big Wedding del 2013 diretto da Justin Zackham. In queste tre pellicole diventa prima una specie di ladra, poi una conduttrice di uno show e per finire una divorziata che finge di essere ancora sposata, risultando credibile in tutti e regalando ogni volta un pezzo di se al pubblico.

Dopo svariati film, ne arriva uno in particolare che la vede al centro insieme ad altre donne di un certo spessore Jane Fonda, Candice Bergen e Mary Steenburgen, in Book Club – Tutto può succedere di Bill Holderman in cui, in ordine, Diane, Vivian, Sharon e Carol intrepretano quattro amiche annoiate che si riuniscono fondando un club del libro e iniziando a rinnovare le loro vite, divertendosi e mostrando come si possa rinascere e vivere anche a tarda età.

Una pellicola di enorme successo che porterà alla realizzazione anche del sequel nel 2023 Book Club – Il capitolo successivo, mostrando le folli avventure durante la vacanza dei loro sogni. Nello stesso anno recita anche in Ti presento i suoceri diretto da Michael Jacobs, al fianco di Richard Gere, Susan Sarandon, William H. Macy, Emma Roberts e Luke Bracey, in cui è Grace, donna tradita e che ha tradito a sua volta, fino ad arrivare al suo ultimo lavoro, Camp Estivo di Castille Landon nel 2024 in cui le tre protagoniste Nora (Diane Keaton), Ginny (Kathy Bates) e Mary (Alfre Woodard) si riuniscono in un campo estivo, anni dopo averlo frequentato da bambine, facendo ritornare alla mente i loro ricordi d’infanzia.

Nella sua carriera, costellata di successi, Diane Keaton non ha recitato solo all’interno di film ma anche in alcune serie tv come F. B. I. prendendo parte allo show in un episodio del 1971 e in The Young Pope di Paolo Sorrentino, nella mini serie del 2016. Inoltre ha anche diretto un episodio di Twin Peaks di David Lynch e alcuni film come Avviso di chiamata del 2000 in cui oltre a dirigere recitava al fianco di Meg Ryan e Lisa Kudrow.

Insomma nel corso della sua vita lavorativa Diane Keaton è stata una moglie, una mamma, una ladra, una divorziata, una figlia, un’amante, un’amica, una conduttrice, una donna felice, una donna triste, è stata molte cose. Attraverso i suoi personaggi ha intrattenuto il pubblico, facendolo emozionare e divertire. I suoi film rimarranno per sempre e lei vivrà attraverso di essi!

Grazie Diane, riposa in pace