Bret Easton Ellis non le manda a dire
Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!
L’autore di American Psycho, Bret Easton Ellis, ha espresso un’opinione controversa riguardo all’acclamato film Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson, attualmente il titolo con il punteggio più alto del 2025 su Metacritic, con una valutazione di 95.
Pur essendo da sempre un grande estimatore del regista — Ellis ha definito Il petroliere “forse il miglior film di questo secolo” — lo scrittore ha criticato l’accoglienza entusiastica della critica, sostenendo che il successo del film sia dovuto principalmente alle sue posizioni politiche allineate alla sinistra. Durante un episodio del suo podcast, ha infatti affermato:
È un po’ scioccante vedere questo tipo di riconoscimenti per – mi dispiace, non è un gran film – a causa della sua ideologia politica, ed è così ovvio che è a questo che stanno rispondendo. Il motivo per cui è considerato un capolavoro, il più grande film del decennio, il più grande film mai realizzato, è perché si allinea davvero a questo tipo di sensibilità di sinistra.
Lo scrittore ha inoltre previsto che il film verrà presto rivalutato in modo meno favorevole:
Sarà visto come una sorta di reliquia ammuffita dell’era post-Kamala Harris – quella cosa attorno alla quale tutti si radunano e fingono che sia così fantastica e grandiosa, quando in realtà non lo è. C’è un’aria di muffa in questo film che sembra già molto datato nell’ottobre 2025. Molto datato. E non riesce a leggere la stanza. Sai, legge un piccolo angolo della stanza, ma non riesce a leggere ciò che sta succedendo in America.
Rispondendo a un critico cinematografico che ha definito Una battaglia dopo l’altra un film “importante”, Ellis ha replicato:
No, non lo è. Non ha davvero colto il pubblico. Non ha affatto colto il pubblico su ciò che sta accadendo in America.
Liberamente ispirato a Vineland di Thomas Pynchon, Una battaglia dopo l’altra racconta la storia di un rivoluzionario in declino, interpretato da Leonardo DiCaprio, costretto a riemergere quando un vecchio nemico mostra interesse per sua figlia, interpretata dall’esordiente Chase Infiniti.
Il cast stellare include anche Sean Penn, Benicio del Toro, Regina Hall e Teyana Taylor, tutti candidati agli Oscar insieme a DiCaprio, Infiniti e allo stesso Anderson, in mezzo a recensioni entusiastiche.
Dal suo debutto nelle sale il 26 settembre 2025, il film ha incassato 114 milioni di dollari al botteghino mondiale, con numeri in continua crescita. Una battaglia dopo l’altra è inoltre il primo film di Paul Thomas Anderson a superare la soglia dei 100 milioni di dollari d’incasso globale.
Che ne pensate di queste parole di Bret Easton Ellis?