Il re dell’horror Stephen King non è solo un appassionato di libri e scrittura, ma anche un grande amante della musica. Tuttavia, una canzone in particolare ha quasi messo fine al suo matrimonio: Mambo No. 5 di Lou Bega. In un’intervista con Rolling Stone, lo scrittore ha infatti raccontato come la hit del 1999 sia diventata motivo di tensione con la moglie Tabitha, tanto da spingerla a minacciare il divorzio. Durante la conversazione, Stephen King ha confermato le voci sul suo amore per la celebre canzone:
Oh, sì. Un gran successo – ha detto l’autore di Shining. Mia moglie ha minacciato di divorziare. L’ho messa molto spesso. Avevo il mix dance. Adoravo quelle versioni estese e mettevo entrambi i lati. Una di queste era completamente strumentale, e l’ho ascoltata finché mia moglie non mi ha detto: “Ancora una volta, eti lascio, cazzo!”.
A quanto pare, Stephen King prese sul serio l’avvertimento: lui e Tabitha sono felicemente sposati dal 1971 e hanno tre figli, tra cui gli scrittori Joe Hill e Owen King. L’autore ha raccontato che l’ultimatum arrivò mentre stava lavorando al romanzo 11/22/63 (2011), incentrato su un viaggiatore del tempo che tenta di impedire l’assassinio di John F. Kennedy.
Il brano Mambo No. 5, registrato dal cantante tedesco Lou Bega, si ispira a un singolo strumentale del 1949 del musicista cubano Dámaso Pérez Prado. Bega ne realizzò una versione vocale pop-dance che elenca nomi di donne (“Un po’ di Monica in my life…”), diventando rapidamente un tormentone mondiale. La canzone raggiunse il terzo posto nella classifica statunitense e conquistò la vetta in Regno Unito, Italia, Francia, Canada e in oltre venti altri paesi, rimanendo l’unico grande successo internazionale dell’artista.
Nel corso dell’intervista, Stephen King ha anche parlato delle sue abitudini musicali durante la scrittura:
Quando scrivo, ci sono cose che ascolto molto. E molta è roba techno o disco, ma techno in particolare. C’è questo gruppo chiamato LCD Soundsystem, e lo adoro. Fatboy Slim è qualcun altro. Ascolto quella roba. Se provassi a scrivere e ad ascoltare Leonard Cohen, come diavolo farei? Dovrei concentrarmi sulle parole e su ciò che dice. Ma con un po’ di techno, o KC and the Sunshine Band, Gloria Gaynor, va tutto bene
E oggi, cosa ascolta Stephen King?
Ultimamente credo di essere rimasto un po’ intrappolato nei Foghat e Bob Seger, gente così. Ma ho anche ascoltato parecchia musica country. Quindi un sacco di Travis Tritt e Alan Jackson, gente così