Nuremberg: il trailer del film con Crowe e Rami Malek

Ecco il trailer ufficiale di Nuremberg, nuovo, attesissimo film con Russell Crowe e Rami Malek

Nuremberg
Condividi l'articolo

Ecco Nuremberg

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

Il 7 novembre farà il suo debutto nei cinema statunitensi Nuremberg, un intenso dramma storico che riporta sul grande schermo uno dei momenti più cruciali del Novecento: i processi di Norimberga. Diretto e scritto da James Vanderbilt, il film vanta un cast di altissimo livello guidato da Russell Crowe, Rami Malek e Michael Shannon. Presentato in anteprima al Toronto International Film Festival, il progetto ha conquistato pubblico e critica, ricevendo oltre quattro minuti di applausi al termine della proiezione.

Il trailer, diffuso in queste ore, offre un primo sguardo sul tono teso e drammatico del film. Nuremberg prende avvio nel momento in cui gli ultimi esponenti del regime nazista vengono catturati e le potenze vincitrici — Russia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti — decidono di processarli per i crimini commessi durante la guerra.

Basato sul libro The Nazi and the Psychiatrist di Jack El-Hai, il film è ambientato nell’Europa del dopoguerra, quando il mondo cerca di ricostruirsi dopo la caduta del Terzo Reich. Adolf Hitler è ormai morto, ma il suo braccio destro Hermann Göring (interpretato da Russell Crowe) è stato fatto prigioniero.

A guidare l’accusa è il procuratore Robert H. Jackson, interpretato da Michael Shannon, determinato a garantire che i principali artefici del regime paghino per le atrocità commesse. Quando Jackson viene informato della cattura di Göring, reagisce con una domanda secca e significativa: “Cosa faranno con lui?”.

Al centro del racconto si sviluppa anche un intenso confronto psicologico tra Göring e uno psichiatra dell’esercito americano (Rami Malek). Il medico si trova immerso in un vero e proprio duello mentale con il gerarca nazista, un incontro che mette a dura prova le sue convinzioni e la sua stabilità emotiva.

Il film esplora così non solo la ricerca di giustizia, ma anche la complessità della mente umana, interrogandosi su come il male possa essere analizzato, compreso e, forse, spiegato.

Accanto ai protagonisti, Nuremberg può contare su un cast di supporto ricco di volti noti: Leo Woodall, Richard E. Grant, John Slattery, Mark O’Brien, Colin Hanks, Lydia Peckham e Wrenn Schmidt. L’insieme di interpreti di alto livello contribuisce a restituire la coralità di una vicenda che ha cambiato per sempre la concezione di giustizia internazionale.

Che ne pensate?