Ridley Scott a modo suo
Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp
Durante la retrospettiva a lui dedicata dal British Film Institute (BFI) lo scorso fine settimana, Ridley Scott ha ancora una volta dimostrato di non avere peli sulla lingua. A 87 anni, il leggendario autore di Alien e Blade Runner continua a dividere pubblico e critica, alternando intuizioni geniali e dichiarazioni egocentriche che ormai fanno parte del suo mito.
Quando gli è stato chiesto quali film recenti abbiano catturato la sua attenzione, Ridley Scott ha risposto con la consueta sicurezza che lo contraddistingue: perché preoccuparsi del lavoro altrui, quando i suoi film rappresentano già l’apice del cinema?
La quantità di film che si producono oggi, letteralmente milioni in tutto il mondo, la maggior parte è mer*da. Quindi quello che faccio, ed è una cosa orribile, è che ho iniziato a guardare i miei film, e in realtà sono davvero belli! E poi, non invecchiano
Una risposta perfettamente in linea con il personaggio. Ridley Scott ha firmato capolavori che hanno segnato la storia del cinema, ma la sua autostima resta proverbiale. Nel corso degli anni ha definito Il Gladiatore II «il miglior film che abbia mai fatto», Soldato Jane «il miglior film pro-donne mai realizzato», ha liquidato i cinecomic come «noiosissimi» e si è descritto come «costoso, ma bravo».
Ridley Scott è sempre vissuto di audacia e di un’inesauribile fiducia in sé stesso. È ciò che lo rende, a seconda dei punti di vista, un regista affascinante o insopportabile. Forse è proprio questa convinzione assoluta del proprio genio ad aver alimentato la sua longevità artistica: un uomo che continua a inseguire la perfezione, film dopo film, decennio dopo decennio.
Dopo Napoleon e Il Gladiatore II, Scott ha appena terminato le riprese di The Dog Stars, un epico film di fantascienza apocalittica con Jacob Elordi, Josh Brolin, Margaret Qualley e Guy Pearce. L’uscita è prevista per il 2026, e come sempre, le aspettative — almeno secondo lui — sono altissime.