Il Ragazzo dai pantaloni rosa, in arrivo il remake americano

Nick Cassavetes dirigerà il remake de Il Ragazzo dai pantaloni rosa, apprezzatissimo film diretto da Margherita Ferri

Il ragazzo dai pantaloni rosa
Condividi l'articolo

Il Ragazzo dai pantaloni rosa arriva in America!

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

Dopo aver emozionato il pubblico italiano, Il ragazzo dai pantaloni rosa si prepara a diventare un film statunitense sotto la regia di Nick Cassavetes, autore di titoli che hanno segnato generazioni come Le pagine della nostra vita, John Q e Alpha Dog.

Il progetto nasce dal successo sorprendente del film originale, diretto da Margherita Ferri, che ha conquistato quasi due milioni di spettatori in Italia e superato al botteghino pellicole hollywoodiane di primo piano come Wicked, oltre al nuovo lavoro di Paolo Sorrentino, Parthenope. L’opera ha raccolto oltre 9 milioni di euro i e si è trasformata in un vero caso sociale e culturale, tanto da ispirare un adattamento teatrale in forma di musical, atteso al debutto il prossimo febbraio.

Dal fenomeno italiano al remake internazionale

La storia al centro del film è quella, purtroppo vera, di Andrea Spezzacatena, quindicenne romano che nel 2012 si tolse la vita dopo mesi di bullismo a scuola e online. La sua vicenda, trasposta sul grande schermo con delicatezza e potenza emotiva, ha fatto riflettere un intero Paese sul tema del cyberbullismo e sull’urgenza di maggiore consapevolezza sociale.

A produrre il nuovo adattamento ci saranno Tarak Ben Ammar – già dietro al film originale con la sua Eagle Pictures – e Mark Burg. Il titolo americano sarà The Boy with the Pink Pants. Cassavetes, noto per la sua sensibilità nel raccontare rapporti familiari e drammi intimi, sembra il regista ideale per affrontare un materiale narrativo così complesso.

Le parole dei protagonisti

Questo film ha tutte le carte in regola per essere un grande film – ha detto Cassavetes. Famiglia, adolescenza, primo amore, ma anche il terribile promemoria che ogni bambino, non importa quanto possa sembrare integro all’esterno, è vulnerabile e ha bisogno di essere accudito con cura. Il film presenta anche un ruolo femminile forte e riconoscibile. È un pugno allo stomaco. È una potenza

La trama del remake de Il ragazzo dai pantaloni rosa ripercorrerà la vicenda di Andrea, un ragazzo brillante che affronta il divorzio dei genitori e la difficoltà di inserirsi in una nuova scuola. Il tentativo di legare con un compagno popolare si trasforma in un percorso tormentato, aggravato da un episodio apparentemente banale: un paio di pantaloni rossi scoloriti in lavanderia, diventati rosa, che scatenano il bullismo del gruppo dei pari.

Anche il produttore Tarak Ben Ammar ha sottolineato la portata universale di questa storia:

Purtroppo, la storia di Andrea Spezzacatena non è solo una storia italiana. Il tragico fenomeno dei minori che si suicidano a causa di bullismo e cyberbullismo è diventato una piaga globale che il cinema ha il dovere di affrontare

Ben Ammar ha inoltre annunciato la creazione di una divisione specifica all’interno di Eagle Pictures per sviluppare opere rivolte ai giovani e capaci di generare un cambiamento sociale:

Il ragazzo dai pantaloni rosa ha toccato una corda sensibile in Italia, dove ha fatto la differenza per centinaia di migliaia di giovani. Spero che con il remake americano avremo la possibilità di ottenere lo stesso effetto su milioni di persone in tutto il mondo

Mark Burg, colpito dall’originale Il ragazzo dai pantaloni rosa, ha aggiunto:

Il modo in cui ha trattato un argomento così difficile con leggerezza e profondità, rendendolo accessibile a un pubblico così vasto, mi ha davvero commosso, ed è questo il motivo principale per cui così tante persone lo hanno apprezzato. La nostra intenzione è quella di preservare lo stesso tono delicato ma d’impatto, e il primo regista a cui ho pensato per questo progetto è stato Nick Cassavetes, con cui ho realizzato ‘John Q’, un’altra storia in cui le emozioni illuminano un dramma sociale molto attuale

Alla produzione del remake di Il ragazzo dai pantaloni rosa parteciperà anche Gina Cassavetes, che ha commentato:

Sono davvero orgogliosa di far parte di questo progetto. È una storia estremamente importante. Una storia che ci offre uno sguardo sul nuovo mondo in cui i nostri giovani stanno crescendo e su come, come famiglia, possiamo imparare ad amare i nostri figli nel miglior modo possibile, quando il mondo può essere così crudele

Dalla madre di Andrea al cuore del nuovo film

La sceneggiatura del remake de Il ragazzo dai pantaloni rosa sarà firmata da Roberto Proia – già candidato ai David di Donatello per il testo originale – insieme a Michael Gallagher. Il remake trasporterà la vicenda negli Stati Uniti, probabilmente in una piccola comunità, e dedicherà maggiore spazio al personaggio della madre di Andrea, Teresa Manes. Dopo la perdita del figlio, Manes è diventata una delle voci più importanti in Italia nella lotta al bullismo, portando la sua esperienza in scuole, associazioni e libri di testimonianza.

Curiosi? Avete apprezzato Il ragazzo dai pantaloni rosa?