Frankenstein Junior torna al cinema: ecco quando

Frankenstein Junior di Mel Brooks torna al cinema il 30 e 31 ottobre per un Halloween speciale: due serate-evento,

Frankentein Junior
Una scena da Frankenstein Junior.
Condividi l'articolo

Tutti al cinema a vedere Frankenstein Junior

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

Halloween quest’anno avrà un sapore speciale per tutti gli amanti della commedia e del cinema cult. Uno dei film più amati di sempre, Frankenstein Junior di Mel Brooks, torna sul grande schermo per un evento che promette di trasformarsi in una festa collettiva.

Il 30 e il 31 ottobre, per due serate uniche, il capolavoro del 1974 tornerà a far ridere il pubblico italiano. Da decenni questa commedia in bianco e nero continua a conquistare nuove generazioni, e ogni volta che viene riproposta al cinema raduna migliaia di spettatori. Negli ultimi anni, infatti, il lungometraggio di Mel Brooks era già tornato al cinema radunando nelle sale oltre 150.000 spettatori, trasformandosi in un appuntamento che è ormai un vero e proprio rito collettivo.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Nexo Studios (@nexostudiosit)

L’esperienza non si limiterà alla proiezione. Quest’anno l’evento si trasforma in una vera e propria celebrazione a tema: il cinema come palcoscenico di una festa unica, in perfetto stile Transilvania. Dalla mitica “Transilvania Station” partirà l’invito per tutti i partecipanti: travestirsi da uno dei personaggi iconici – Dottor Frankenstein (da pronunciare esclusivamente Frankenstin come vuole Gene Wilder), l’esilarante Igor (Marty Feldman), la brillante Inga (Teri Garr), la terrificante ma irresistibile Frau Blücher (Cloris Leachman) o la stessa Creatura (Peter Boyle) – e trasformare la sala in un vero Frankenstein Junior Halloween Party.

Con Frankenstein Junior, Mel Brooks ha realizzato un’opera che mescola la suggestione gotica dei film horror degli anni ’30 con gag slapstick, battute intramontabili e un’ironia travolgente. Parodia geniale del mito di Frankenstein, tra atmosfera gotica, slapstick e battute memorabili, Frankestein Junior ribalta in chiave comica il mito dei film horror anni ’30.

La trama segue il giovane e rispettabile docente di medicina Frederick Frankenstein (Gene Wilder), che vuole prendere le distanze dal passato oscuro del nonno, il famigerato barone. Tuttavia, una volta giunto in Transilvania per prendere possesso del castello di famiglia, scopre i diari del barone e decide di riprendere i suoi esperimenti.

Frederick viene chiamato in Transilvania perché ha ereditato il castello di famiglia e giunto sul posto scopre i diari del barone e insieme al gobbo Igor (Marty Feldman) e dell’assistente Inga (Teri Garr) decide di portare avanti i suoi esperimenti, ridando vita al mostruoso cadavere della Creatura (Peter Boyle) con un cervello anormale e protagonista di comportamenti alquanto bizzarri.

Nel cast di Frankenstein Junior di Mel Brooks troviamo Gene Wilder, Marty Feldman, Peter Boyle, Teri Garr, Cloris Leachman e Madeline Kahn. Una squadra di attori che ha contribuito a rendere questo film una delle commedie più memorabili di sempre.