L’assurda storia di Mauro Morandi
Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!
Mauro Morandi, conosciuto come l’ultimo eremita d’Italia, ha vissuto per oltre tre decenni completamente solo sulla splendida isola di Budelli, nell’arcipelago de La Maddalena, al largo della costa sarda. La sua incredibile storia ha affascinato il mondo, diventando simbolo di una vita alternativa a contatto con la natura.
Mauro Morandi approdò a Budelli nel 1989 per caso: il suo catamarano ebbe un problema tecnico durante un viaggio che doveva portarlo in Polinesia, dove sognava di iniziare una nuova vita lontano dalla civiltà . Invece di proseguire, decise di restare sull’isola. All’epoca il custode di Budelli stava andando in pensione, e Morandi prese il suo posto, diventando il guardiano non ufficiale dell’isola per i successivi 32 anni.
Parlando con BBC Outlook nel 2018, Morandi spiegò:
Sono sempre stato un po’ un ribelle. Ero piuttosto stufo di molte cose della nostra società : il consumismo e la situazione politica in Italia. Ho deciso di trasferirmi su un’isola deserta della Polinesia, lontano da ogni forma di civiltà . Volevo iniziare una nuova vita a contatto con la natura
La sua esistenza a Mauro Morandi fu semplice ma organizzata: il cibo gli veniva consegnato in barca dalla vicina La Maddalena, mentre un impianto solare fatto in casa gli permetteva di alimentare frigorifero, luci e, in seguito, persino una connessione internet.
La vita da eremita, tuttavia, non fu priva di difficoltà . Nel corso degli anni Morandi subì pressioni dalle autorità italiane, che più volte cercarono di allontanarlo dall’isola. Nonostante una petizione con oltre 70.000 firme a suo sostegno, nel 2021 venne sfrattato e fu costretto a trasferirsi in un monolocale a La Maddalena.
Mi ero abituato così tanto al silenzio. Ora è solo rumore continuo – dichiarò al Guardian quell’anno.
Negli ultimi anni le sue condizioni di salute si erano aggravate. Nel 2024 trascorse un periodo in una casa di cura a Sassari dopo una caduta. A gennaio 2025 è mancato nella sua città natale, Modena, nel nord Italia, lasciando dietro di sé una storia che continua a ispirare chi sogna una vita in armonia con la natura.
Bellissimo.