C’è Ancora Domani premiato in Cina come miglior film

C’è ancora domani di Paola Cortellesi vince il premio come Miglior Film ai Golden Panda Award in Cina, confermando il successo internazionale dell’oper

c'è ancora domani, paola cortellesi
Condividi l'articolo

C’è ancora domani continua a conquistare il mondo!

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

Il cinema italiano continua a conquistare il pubblico globale: l’opera prima di Paola Cortellesi, C’è ancora domani, ha recentemente aggiunto un prestigioso riconoscimento alla sua lunga lista di successi. Il film ha infatti ottenuto il premio come Miglior Film alla seconda edizione dei Golden Panda Award, uno dei massimi riconoscimenti per il cinema e la televisione in Cina.

La cerimonia si è svolta sabato 13 settembre a Chengdu, nella vivace provincia del Sichuan, e ha avuto un’eco mediatica impressionante: la trasmissione in diretta su CGTN, l’emittente statale cinese, ha raggiunto oltre 600 milioni di spettatori tra televisione e piattaforme streaming.

Una competizione di livello mondiale

C’è ancora domani è riuscita a imporsi su una selezione di altissimo livello, che includeva lavori firmati da registi del calibro di Christopher Nolan e Wim Wenders. La giuria internazionale, composta da esperti del settore provenienti da diversi Paesi, ha scelto l’opera italiana per il suo messaggio potente e la sua capacità di parlare a un pubblico trasversale.

L’assenza della regista e il videomessaggio

Paola Cortellesi, impossibilitata a presenziare di persona, ha inviato un videomessaggio per ringraziare del riconoscimento, sottolineando l’importanza del potere del cinema:

Un prezioso promemoria di come il cinema abbia il potere di connetterci oltre i confini, le lingue e le culture

A ritirare il premio sul palco è stata Manmok, responsabile della distribuzione del film in Cina, che ha curato con attenzione l’uscita nelle sale cinesi, contribuendo al successo dell’opera presso il pubblico locale.

C’è ancora domani non è nuovo ai riconoscimenti: aveva già trionfato alla Festa del Cinema di Roma 2023, conquistato i Nastri d’Argento 2024 e ottenuto ben 19 candidature ai David di Donatello, con sei vittorie. Anche oltre i confini italiani, l’opera è stata apprezzata e premiata in Paesi come Norvegia, Svezia e Australia.

Che ne pensate?