Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo: un sequel finalmente da non cestinare

venerdì
Condividi l'articolo

Ecco perché Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo è, per una volta, un sequel a distanza di anni assolutamente riuscito

È risaputo ormai che la maggior parte dei sequel, lascino un po’ a desiderare, troppo ripetitivi, noiosi, mai all’altezza del prodotto precedente, eppure in questo caso Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo riesce ad ottenere i consensi del grande pubblico, prendendosi la scena e risultando essere a tutti gli effetti, il film dell’estate. È carino, leggero, comico con quel pizzico di emotività che rende il tutto godibile da guardare ma soprattutto da apprezzare.

La trama riprende il filone della prima pellicola, solo che le protagoniste ora hanno qualche anno in più. Anna (Lindsay Lohan) ormai adulta, ha una figlia, Harper (Julia Butters), che cresce con l’aiuto di sua madre, la mitica Tess (Jamie Lee Curtis). Harper è un’adolescente ribelle, un po’ come lo era Anna, con la battutina pronta e convinta di avere la verità sempre in tasca, atteggiamento che la porta a scontrarsi spesso con Lily, una ragazza ricca dal carattere difficile. In seguito ad un disastro combinato dalle due, i genitori di entrambe vengono convocati ed è qui che Anna incontra Eric (Manny Jacinto), papà di Lily. La scintilla scatta subito, portandoli alla proposta di matrimonio, notizia che causa non pochi litigi.

Da questo momento in poi succede ciò che era accaduto nel primo prodotto, ovvero lo scambio di corpi, metafora caratteristica del film che va a rappresentare il mettersi nei panni dell’altro per poterlo comprendere e apprezzare di più. Quest’elemento infatti è fondamentale nel tema che viene affrontato: il rapporto madre-figlia, che può essere spesso complicato, soffocante, qualche volta doloroso ma che arricchisce in modo ineguagliabile.

image 155
Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

Per tutta la durata di Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo, si mette in evidenza questo tipo di amore incondizionato, attraverso scene divertenti, piene di gag in grado di coinvolgere, senza mai cadere nel banale e senza mai annoiare. Divertimento questo che si mescola ad un’emotività che esce fuori piano piano, quasi in sordina, mostrando a chi guarda sia la parte più simpatica che quella più sentimentale di un legame impossibile da spezzare, unito anche dopo che il cordone ombelicale viene tagliato, insomma un rapporto irrinunciabile che riempie il cuore. Tutto questo è stato rappresentato alla perfezione dalla regista Nisha Ganatra a cui va il merito di aver fatto un ottimo lavoro, rimanendo fedele al prodotto precedente.

Per quanto riguarda il cast invece, sono presenti, oltre i già citati protagonisti, anche Chad Michael Murray, Ryan Malgarini, Maitreyi Ramakrishnan, Mark Harmon, Elaine Hendrix, Vanessa Bayer, Stephen Tobolowsky e June Diane Raphael.

Insomma questa è proprio una commedia piacevole che vale la pena guardare, ovviamente dopo aver recuperato il primo film, in caso qualcuno di voi non l’abbia visto. Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo è proprio la classica pellicola che si guarderebbe più di una volta, dato il buon umore che lascia una volta finito!

A cura di Sara Tersigni

Seguiteci su LaScimmiaPensa e su WhatsApp

RECENSIONE
VOTO:
Articolo precedentePsy indagato per ab*so di farmaci psicotropi
pazzo-venerdi-2-recensione Ecco perché Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo è, per una volta, un sequel a distanza di anni assolutamente riuscito È risaputo ormai che la maggior parte dei sequel, lascino un po' a desiderare, troppo ripetitivi, noiosi, mai all’altezza del prodotto precedente, eppure in questo...