Conoscete la leggenda del Triangolo delle Bermuda, vero? Un tratto di mare a ridosso dei Caraibi nel quale negli anni sarebbero spariti navi, equipaggi e persino aeroplani. Ebbene, oggi gli scienziati avrebbero trovato una spiegazione
A tutti è nota la leggenda del famoso Triangolo delle Bermuda: una sezione di mare a est di Cuba e della Florida che forma grosso modo un triangolo. Si tratta di una zona del mare “maledetta”, nella quale negli anni sarebbero spariti navi ed equipaggi: svaniti nel nulla, senza più essere ritrovati.
Nel 1918, per esempio, il bastimento USS Cyclops, in viaggio verso Baltimora, è scomparso proprio in quell’area senza lasciare traccia né lanciare un ultimo messaggio di soccorso. Nel 1945 lo stesso è successo a ben cinque aerei della marina statunitense, svaniti nel corso di una esercitazione.
Ovviamente nel tempo attorno al famoso Triangolo delle Bermuda sono sorte ogni tipo di leggende, e la fascinazione attorno al mistero ha ispirato storie e creazioni – si riteneva per esempio che fosse una influenza diretta sulla serie Lost. Ma la spiegazione dietro a questi strani fenomeni di sparizione non è mai stata trovata.
Credits: Getty Images
Fino ad oggi (forse): il dottor Simon Boxall, un oceanografo della University of Southampton, pensa di aver risolto il mistero e ritiene che non abbia niente a che vedere, come sostengono varie teorie del complotto, con alieni o mostri di sorta. Per lui, infatti, la spiegazione è da cercare nel fenomeno delle “onde vaganti”.
Si tratterebbe di terrificanti onde alte fino a trenta metri, che possono colpire inaspettatamente da ogni direzione e, secondo Boxall, affondare una nave nel giro di soli due o tre minuti. Nel documentario The Bermuda Triangle Enigma, l’esperto sostiene che quel tratto di mare è particolarmente adatto alla formazione di tali onde.
“Ci sono tempeste a sud e a nord, che si uniscono. Se ce ne sono altre dalla Florida, ci può potenzialmente essere la mortale formazione di onde vaganti” dice Boxall. Queste onde sarebbero quindi responsabili delle misteriose sparizioni, che a questo punto andrebbero considerate come semplici affondamenti.
Che ne dite, vi sembra una spiegazione convincente o anche per voi c’è dietro qualcos’altro? Diteci la vostra su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp