Anora: il film che ha sbancato agli Oscar

Anora
Condividi l'articolo

Avete già recuperato Anora? Il film premiatissimo agli ultimi Oscar è ora su NOW TV: ecco tutto quello che c’è da sapere su questo piccolo capolavoro

Anora è stato aggiunto di recente, sulla piattaforma streaming NOW TV: il film che è riuscito ad emergere maggiormente durante la notte degli Oscar di quest’anno, aggiudicandosi ben cinque statuette. E cioè miglior film, miglior attrice protagonista per Mikey Madison e infine miglior regista, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio per Sean Baker, riuscendo nell’intento di portare a casa i premi più importanti e significativi, tutti in una sola notte.

Vittoria per certi versi anche inspiegabile, in quanto la trama del film è estremamente semplice, raccontando la storia di una ragazza Anora, che di professione fa la spogliarellista e che ad un certo punto cambia vita, accettando la proposta di matrimonio di Vanya Zakharov, (Mark Eydelshteyn) figlio di un oligarca russo ricchissimo.

All’interno di Anora non succedono grandi cose, non ci sono enormi colpi di scena, è tutto molto lineare, a volte quasi piatto, eppure il film riesce comunque a coinvolgere e ad attrarre, nonostante ciò che viene mostrato risulti quasi banale, perché non è importante cosa si vede ma ciò che è nascosto sotto la superficie.

Sean Baker mette in primo piano la figura di Anora in tutto il suo splendore, celando spesso i suoi sentimenti dietro un atteggiamento forte, aggressivo ma desideroso di affetto. Il film mescola sia il genere drammatico che quello della commedia, infatti nella narrazione sono presenti scene emotivamente più forti in contrapposizione a scene comiche che cadono spesso nel grottesco tra battutine e lotte fisiche.

La sceneggiatura ricorda, inoltre, Pretty Woman con una protagonista che cambia vita grazie all’amore mescolato ad interessi economici, nonostante i finali siano ben diversi. Il regista in Anora vuole far vedere una ragazza che cerca la ricchezza, affascinata dal denaro, che coglie al volo un’occasione imperdibile, mettendo in luce però non solo la voglia di diventare migliore attraverso una posizione sociale più elevata ma mostrando in modo sottile anche l’amore, sottolineando ciò che sente per un ragazzo che incarna la figura del principe azzurro, in grado di salvarla.

Baker in Anora cerca di mostrare la fragilità, le debolezze e i vizi presenti in ogni essere umano tra denaro, sesso, amore, violenza e dolore, tutto mescolato in un unico prodotto, rendendo il film a tratti affascinante e accattivante. Il concetto del sogno americano, perché di questo si tratta, è un qualcosa che ricorre nei suoi film, un esempio è Un sogno chiamato Florida, in cui si vuole arrivare ad un cambio di vita drastico, come in questo caso, ma senza successo, in quanto la delusione è spesso dietro l’angolo.

Anora è riuscito ad avere questa popolarità grazie anche ad un cast che insieme sa essere credibile e che è in grado di funzionare. Oltre alla bravura di Mikey Madison, che regala una performance estremamente naturale e brillante, c’è anche quella di Jurij Borisov, che interpreta Igor, scagnozzo del padre di Vanya, innamorato della protagonista, riuscendo talmente bene ad entrare nel personaggio che questo lo porta ad aggiudicarsi una nomination agli Oscar.

Per concludere, Anora non è esattamente il classico film Premio Oscar, ma è comunque un prodotto valido che merita di essere guardato e che riuscirà a far balenare il vostro corpo tra attimi di leggerezza e di drammaticità con quel pizzico di comicità che non guasta mai!

image

A cura di Sara Tersigni

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e su WhatsApp